GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] letterarie d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. storico della lett. italiana, XXXV (1900), pp. 212-220; G. Bertoni, La BibliotecaEstense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, pp. 147-152; G. Procacci, Scolii a ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , dove rispondeva all’accusa che la città fosse governata da profeti, frati e predicatori (una lettera a Pomicelli in Modena, BibliotecaEstense, Campori, App. 235 [Gamma P 2, 5]).
Morto Anselmo, nel gennaio 1496 Pomicelli convocò a Roma un capitolo ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] mano a mano che li andava componendo (e dei primi due si conserva una redazione autografa, alquanto diversa dalla definitiva, nella BibliotecaEstense di Modena, cod. α. U. 6. 28 = It. 268).
Già dal 1653 (come attesta una lettera del 5 dicembre a ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] e sottoscrizioni a pareri altrui si trovano sparsi in numerosi manoscritti: Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1727, f. 27v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, I 249 inf., ff. 27v-28r; Modena, BibliotecaEstense, cod. γ K 4 1, Campori app. 43, f ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Pio di Savoia, scatola 282, n. 6; lacerti di questo ms. a Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Archivio Cittadella, Autografi n. 2284; Modena, BibliotecaEstense, Autografoteca Campori, s.v. Pio di Savoia, Alberto; Harvard, Houghton Library, ms ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] pontefice, che non compare nelle stampe delle sue poesie (Mancini, 1922, p. 33, lo segnala nel codice Campori 1378 della BibliotecaEstense di Modena; cfr. Kristeller, I, p. 389). Una elegia al Tortelli rivela G. non contento del nuovo pontificato di ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] /VIII: Epistolario Moschini (sei lettere ad Amedeo Svajer); Bassano del Grappa, Biblioteca civica, XII.28, Epistolario Remondini; IV.C.14, Epistolario Gamba; Modena, BibliotecaEstense, Autografoteca Campori, s.v.Griselini (1764-79), e Mss. it., n ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] e conosciuta in due esemplari, entrambi autografi: una minuta più completa nella Biblioteca Laurenziana di Firenze (Ashb. 639, f. 148r) ed una conservata nella BibliotecaEstense (Autografoteca Campori, Buonarroti Michelangelo, n. 1; v. anche, per l ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] cod. N. D. 3.408, f. 5v).
Nel 1903, traendolo dal codice Estense α.H.6.1, il Cian pubblicò un capitolo in terza rima, dedicato al . Altri componimenti latini si trovano nel codice della BibliotecaEstense di Modena Est. lat. 134 (Ad Hieronymum medicum ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] X, 400; una del 1600 è nell'Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, F.II.68; una in Modena, BibliotecaEstense, Autografi Campori).
Nel 1607 pubblicò a Venezia il De astrologica ratione, ac usu dierum criticorum, seu decretoriorum; ac praeterea de ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....