GRANELLI, Carlo
Maria Pia Donato
, Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] Austriacae Societatis Iesu, Wien-Regensburg 1856, p. 105; E. Rosa, Tre gesuiti successori del Muratori nella BibliotecaEstense di Modena, in Civiltà cattolica, LXXXIX (1938), 2, p. 341; A. Coreth, Oesterreichische Geschichtsschreibung in der ...
Leggi Tutto
BONO da Lucca
Giuseppe Vecchi
Figlio di Bonico, nacque a Lucca nella prima metà del secolo XIII.
Non è facile ricostruire la biografia di B., dato che la dozzina di documenti che parlano di lui si riferiscono [...] Guglielmina di Giuliano, risulta morto.
L'insegnamento di B. è tramandato da alcune operette contenute in un codice della BibliotecaEstense di Modena, il Campori 26 (γ. E. 7,7). Sicuramente il Cedrus Libani eil Salutatorium, ma molto probabilmente ...
Leggi Tutto
ESSENGA, Salvatore (Salvatore da Modena)
Franco Bruni
Nato nei primi decenni del secolo XVI, molto probabilmente in area modenese, l'E., servita, fu attivo come compositore di musica vocale sia sacra [...] a questa arte e a' suoi cultori, Siena 1896, p. 87; Catal. delle opere musicali, P. Lodi, Città di Modena. Regia BibliotecaEstense, Parma 1916, p. 293; G. Roncaglia, La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 29, 30, 287; P. Kast ...
Leggi Tutto
BASSI (Basso), Tommaso (T. da Modena)
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Figlio di Cesare, originario di Modena, operò come miniatore a Bologna e a Ferrara. Nel 1484 attende con Gabriele de' Cipelli [...] I d'Este, in Accad. e bibl. d'Italia, XIII (1939), pp. 415 ss.; D. Fava-M. Salmi, I manoscritti miniati della Bibliotecaestense di Modena, Firenze 1950, I, pp. 200 s.; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956, p. 61; E. Aeschlimann, Dict. des ...
Leggi Tutto
DAINERI, Tommaso
Giovanni Corsi
Ignote sono le date della sua nascita e della sua morte. Risulta che nacque a Modena e che studiò a Padova e a Ferrara, dove, il 12 giugno 1490, conseguì il titolo di [...] nov. 1505 era ancora vivo come attesta l'ultima sua lettera a noi nota.
Del D. si conserva alla BibliotecaEstense di Modena un incunabolo di un solo foglio, di contenuto astrologico, che ha per titolo: Coniunctiones et oppositiones luminariuni anni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Michele del Copazza
Guido Pampaloni
Figlio di Michele di Lapo del Corazza, venditore di vino, nacque a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto fiorentino del 1427, nel quale [...] di cui B. fu spettatore, e che furono da lui riportati nel suo diario. Questo, da un manoscritto della BibliotecaEstense, fu pubblicato, mutilo ed anonimo, dal Muratori nel XIX volume dei Rerum Italicarum Scriptores,e quindi nell'Archivio Storico ...
Leggi Tutto
ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] elencata, insieme con due lettere dell'A., si trova nell'Autografoteca "Campori" (busta 1, fasc. 11) presso la BibliotecaEstense di Modena. Cinque minute autografe di A., di argomento matematico, si trovano nel carteggio di P. Ruffini, conservato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
Piero Meloncelli
Compositore italiano di cui si ignorano le date di nascita e di morte, ma che probabilmente visse e operò tra la fine del sec. XIV e il primo quarto del XV. Appartenne [...] complicata e una ritmica assai varia, sono probabilmente le due su testo latino contenute nel codice latino 568 della BibliotecaEstense di Modena. La prima, Arte psallentes anexa dulcori Patruum patre summo pontifice coram..., è una ballata latina a ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] scritte durante la sua attività di maestro di cappella si ha notizia negli Atti capitolari (cfr. Roncaglia).
Alla BibliotecaEstense di Modena si conserva, inoltre, la cantata per la "mascherata" intitolata L'impresario, composta dal B. su testo ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] a Milano, al Teatro Ducale, nel 1679. La partitura manoscritta e due copie del libretto a stampa si conservano nella BibliotecaEstense di Modena. Il Ratto delle Sabine, su libretto di G.F. Bussani, fu rappresentato a Venezia al teatro di San ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....