DEL POGGIO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque a Bologna da Antonio nell'anno 1450. Assai scarse le notizie inerenti alla sua vita: nulla è pervenuto in merito alla famiglia d'origine, da non confondersi [...] all'anno 1506: di essa una copia, già segnalata dal Muratori e risalente al sec. XVI, è conservata presso la BibliotecaEstense a Modena (cod. IX. D. 5). Come giustamente rileva il Sorbelli, anche il codice cinquecentesco denominato Vizzana, tutt'ora ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] Ss. Stimmate e nella omonima chiesa fu sepolto.
Tra le cantate a voce sola e basso continuo conservare nella BibliotecaEstense di Modena nel fondo musicale si ricordano: Al mormorio di cristallino umore (F. 430); Per pietà consigliatemi (G. 237 ...
Leggi Tutto
DELAYTO (de Delayto, Delaito), Giacomo
Raffaella Comaschi
Figlio di Nascimbene, nacque a Rovigo probabilmente nella seconda metà del sec. XIV. Conseguì il notariato e si trasferì successivamente a Ferrara, [...] dei Rerum Italicarum Scriptores, sotto il titolo di Annales Estensens. La Chronica nova ci è conservata da due codici della BibliotecaEstense di Modena: il manoscritto α. H.4. 1: Annales Estenses de gestis Nicolai Estensis ab anno 1393 usque ad ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo)
**
Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] con o senza accompagnamento di liuto, del XVI secolo, appartenuto a "Monaldo Brancaleoni" e agli "amici suoi" e conservato alla BibliotecaEstense di Modena (α. K. 6. 31). Buon compositore di musica sacra - tanto che il Tebaldini lamenta che la morte ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Domenico (Bragadino, Bragadenus, Dominicus de Venetiis)
Giorgio Stabile
Membro della nobile famiglia, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV. Le poche notizie della sua vita sono legate [...] di un De probatione terminorum è nel cod. Gamma J 7, 25 della BibliotecaEstense di Modena (Fondo Campori).Due redazioni del De probatione terminorum sono anche alla Biblioteca Vaticana: l'una nel Vat. lat. 3036 (ff. 64v-68v, databile dopo il ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] fra cui uno, "Vago augellin ch'alla finestra canti", di discussa attribuzione. A c. 70 del ms. Estense 836 (alfa H. 6.1) della BibliotecaEstense di Modena è tramandato il sonetto latino Domini Francisci Quercentis Ad Virginem. Inoltre, nel cod. H.H ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] a Luigi Giuglaris ed allo storico Agostino Mascardi: lettere conservate negli Archivi di Stato di Modena, di Napoli e nella BibliotecaEstense di Modena. Tra l'altro, l'amicizia del D. col Mascardi consente di comprendere la motivazione della lettera ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] B. merita attenzione per un'altra raccolta da lui compilata a uso personale, assai importante, conservata in manoscritto autografo alla BibliotecaEstense di Modena: Arie e Canzoni in musica di C. B.;nel frontespizio figura la data "4 novembre 1574 ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] , dedicato a Vincenzo Gonzaga e comprendente ventitré composizioni su testi del Petrarca (Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek; Modena, BibliotecaEstense, Mus. G. 73); Salmi di David profeta con tre Magnificat, et altri componimenti a cinque ...
Leggi Tutto
AGATEA, Mario
Luigi Ferdinando Tagliavini
Agostiniano, compositore, nato nel terzo decennio del sec. XVII (nel 1620 secondo il Masseangeli) e morto nel gennaio del 1699. Quanto al luogo di nascita l'Eitner [...] nel gennaio 1699.
La sua attività di compositore è nota attraverso alcune cantate da camera a voce sola conservate manoscritte nella BibliotecaEstense di Modena. Una sua canzonetta, I pianti d'un core, e un suo mottetto, Venite celeres, sono apparsi ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....