DAL CAMPO, Luchino
Gabriele Nori
Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] che riporta solo i nomi delle persone che accompagnarono il marchese. Inoltre, in fine al codice Italiano 249 della BibliotecaEstense di Modena è stata trascritta un'altra, brevissima redazione del viaggio di Nicolò III, composta da due elenchi: uno ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] fazione cattolica (1567). Da lì tornò col fratello a Chiavenna, poi passarono a Vienna (dove una lettera, conservata nella BibliotecaEstense lo indica già presente il 4 febbr. 1569). L'imperatore Massimiliano II concesse loro protezione, e procurò l ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] , Österreichische Nationalbibliothek, ms. 17719); la serenata La Fedeltà consolata dalla Speranza (ibid. 1685; part. in Modena, BibliotecaEstense, ms. 1692); Il trionfo della Bellezza nel giuditio di Paride (Rauca Euterpe, ibid. 1685); la serenata I ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] Marciana di Venezia; la stupenda Bibbia gallica (Roma, Bibl. Apost. Vaticana, ms. Barb. lat. 613) proveniente dalla BibliotecaEstense, di Modena, già pubblicata da A. Venturi (Una Bibbia francese del sec.XV, in Annales internat. d'histoire, Congrès ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] , progettati nel 1571 - venne profondamente alterata nei secoli seguenti; è però conservato il disegno originale presso la BibliotecaEstense di Modena: mostra, nel contesto di un impianto regolare raggruppato attorno a due cortili.1 una chiesa di ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] . Assai interessante un codice cartaceo in 40 del sec. XVI, di 122 carte, appartenuto alla raccolta Campori (ora alla BibliotecaEstense di Modena, segn. c D. 6.7.), intitolato La fisonomia et chiromantia di messer Andrea Corvo della Mirandola. Il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] probabilmente già nella giovinezza. Una commedia in latino intitolata Milesia, rimasta manoscritta, è conservata nella BibliotecaEstense di Modena, mentre due commedie in volgare Losponsalitio e Il pratico, in endecasillabi sdruccioli, composte ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] in Teatro musicale de Concerti ecclesiastici a due, tre, e quattro voci, Milano, G. Rolla, 1649.
Fonti e Bibl.: Modena, BibliotecaEstense, α L. 9. 27, fasc. 18: Misceli. ital. Memorie su gl'ingegneri. mastri di cappella della Serenissima casa d'Este ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] della Francesca, in La Rinascita, VI(1943), pp. 366, 370, 376, 377-381; D. Fava-M. Salmi, I manoscritti miniati della BibliotecaEstense di Modena, Firenze 1950, pp. 90, 132 s.; D. Fava, La mimatura ferrarese e i suoi capolavori, in Soc. di Studi ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] , ibid., 1591); La mia bella guerriera, a cinque voci (in La Gloria musicale, ibid., R. Amadino, 1592).
Nella BibliotecaEstense di Modena si conservano i seguenti madrigali a cinque voci: Perché fuggirmi; Questa ch'il ciel honora; Ch'io arda e mora ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....