DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] , oratorio a sei con strumenti (partitura a Modena, Bibl. Estense, Mus. F.22) eseguito a Modena nel 1686.
Opere sonate per violino, violoncello e basso continuo si trovano manoscritte alla BibliotecaEstense di Modena (segn. Mus.D.12).
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] scientifici e filologici, XVI, Venezia 1768, pp. 229-268.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Biblioteca Classense, Mss., 664, 783, 825, 892; Modena, BibliotecaEstense, Arch. Muratoriano, Sez. VI, Carteggio, filza 66; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 10006 ...
Leggi Tutto
CARTA, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] di pergamene sarde dei secc. XII e XIII tratte prevalentemente dall'Archivio arcivescovile di Cagliari.
Tornato a dirigere la BibliotecaEstense di Modena, il C. vi rimase sino al 1910, compiendo insieme con G. Bertoni l'illustrazione di un noto ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] opere di C. F. Pollarolo e di A. Caldara. Apprezzato compositore di arie (alcune delle quali custodite in manoscritto presso la BibliotecaEstense di Modena: Mus. G. 251, nn. 4, 6, 9 e 10) il B. godette dell'amicizia di molte personalità del suo ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] del B. sarebbe stata presso l'Archivio ducale di Modena (operetta di circa 20 fogli); il Campori, 1855, ricorda presso la BibliotecaEstense di Ferrara uno zibaldone ms. del B., segnato VIII. E. I. e recante nel frontespizio il titolo: Elementi di ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] (era stato eletto l'anno precedente). Nominato nel 1867 bibliotecario della BibliotecaEstense (nel 1873 pubblicava a Modena i Cenni storici della R. BibliotecaEstense in Modena), non portò più a conclusione una ricerca comparativa sulle istituzioni ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] nome di Gregorio, e divenne in seguito vescovo e cardinale.
Fonti e Bibl.: Notizie sulla famiglia si trovano nel ms. della BibliotecaEstense di Modena (Campori, App. 2269, c P. 3, 8) intitolato Notizie antiche della città di Modena, c. 87rv, e nella ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] -critiche (una rettifica su un particolare di fatto è in una lettera del B. al Tiraboschi del 14 marzo 1791 conservata nella BibliotecaEstense di Modena, mss. L.8.7 = It. 864),meritò le lodi del- Denina e dell'Affò, e, nel secolo scorso, rappresentò ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] i propri interessi verso la filologia dedicandosi allo studio della poesia provenzale duecentesca su un codice provenzale della BibliotecaEstense di Modena (poi descritto da A. Mussafia). Si recò poi a Bologna per seguire all'Università le lezioni ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] Savonarola e notizie intorno al suo tempo (ibid., IV[1868], pp. 321-406).
Attento e instancabile esploratore della BibliotecaEstense e dell'Archivio di Stato di Modena, il C. fece inoltre conoscere agli studiosi interessanti inediti dei primi secoli ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....