PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] , oltre che dal manoscritto di dedica (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, K.VIII.61), dai codici della Biblioteca apostolica Vaticana, Reg. Lat. 643 (incompleto); Modena, BibliotecaEstense universitaria, Lat. 676; Troyes, Bibliothèque de l ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] con Matteo da Milano e con Tommaso da Modena lavorò, dal 1502 al 1505, alle miniature del Breviario di Ercole I (Modena, BibliotecaEstense, ms. Lat. 424).
Hermann (1900) vi ha distinto le maniere dei tre artisti, e la parte spettante al D., cioè il ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] Bandini e Carteggio generale; Livorno, Biblioteca Labronica, Autografoteca Bastogi; Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli; Modena, Bibliotecaestense, Autografoteca Campori; Lendinara, Biblioteca civica, Archivio De Lazara; Venezia ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] in Lettere di vari illustri italiani del sec. XVIII e XIX ai loro amici, Reggio 1841. Nel ms. Campori della BibliotecaEstense si trovano poesie inedite: alcune sono state pubblicate dal Corridore in appendice al suo studio sul Cassiani.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] sive congeries in ordine ad politicam principis causam ed una Storia di San Geminiano, che tuttavia in un manoscritto della BibliotecaEstense di Modena va sotto il nome di Giovanni Briani.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4 ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] : su tale collaborazione dell'E. esiste tuttavia qualche perplessità, poiché di tale volume si conserva un esemplare nella BibliotecaEstense di Modena con data 1659, ma in esso sono presenti solo alcune piccole silografie anonime, utilizzate come ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] Berio di Genova (entrambi dell'inizio del XVII sec.), e quello custodito nella BibliotecaEstense di Modena, in codice cartaceo del 1586.
Fonti e Bibl.: Genova, Civica Biblioteca Berio, ms. F Ant. Gen. B 58: M. Merello, Della guerra fatta dai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] l'Ars amandi di Ovidio; il codice contenente i Fasti di Ovidio proveniente dal monastero carmelitano di S. Paolo a Modena (BibliotecaEstense, ms. Est. lat. 1073, alfa.U. 7.20), datato 15 sett. 1460; il codice contenente i Carmi di Orazio, conservato ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] di Modena, ove compì il corso di filosofia, il C. si dedicò dapprima a svolgere ricerche erudite, particolarmente nella BibliotecaEstense sotto la guida di F. A. Zaccaria, per poi intraprendere la carriera forense, il che presuppone studi giuridici ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] marchionum Estensium, dedicandola al suo patrono, Borso d'Este.
Due manoscritti di questa opera sono conservati in Modena nella BibliotecaEstense; gli Excerpta furono editi nei Rer. Italic. Script. prima da L.A. Muratori (XX, Mediolani 1731) e poi ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....