DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] l'opportunità di recarsi spesso all'estero.
Dal 1574 si ha notizia dei primi lavori (manoscritto conservato presso la BibliotecaEstense di Modena, collezione Mus. F. 311, Cl. spec.): si tratta del madrigale tEmpio cor cruda voglia", successivamente ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] comparanda fu dedicato dall'E. a Federico di Montefeltro in anni anteriori al 1474. Se ne conservano una copia presso la BibliotecaEstense di Modena e due copie presso la Vaticana; una di queste fu eseguita a Milano nel 1487: è dunque possibile che ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] di tutrice e amministratrice del patrimonio Thurn della contessa, non fu reso pubblico prima del 1815 (Modena, BibliotecaEstense universitaria, Autografoteca Campori, c. 28r, lettera di Pannocchieschi a ignoto, Firenze, 27 dicembre 1815) e, da ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] , a Ferrara e a Modena, dal secolo XV al XIX, col catalogo delle legature pregevoli della BibliotecaEstense di Modena (Firenze 1913). Verso la fine del 1913 venne nuovamente trasferito, questa volta all'Universitaria di Bologna: lì lo colse l'inizio ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] del C. la più parte è di carattere erudito e si riferisce alle raccolte. Oltre trecento si conservano a Modena nella BibliotecaEstense (Autografoteca Campori), ottantatré alla Palatina di Parma (ms. a L. 8. 14, ms. 431 nuovo catal. e Carteggi Affò ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] di un'intera generazione verso la più recente esperienza rivoluzionaria.
Delle sue musiche per balli, ci rimane assai poco: alla BibliotecaEstense di Modena La partenza di Enea, ossia Didone abbandonata, in Venezia s. d. ma forse 1773, a spese di L ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] s.) e una nuova dedica, al medesimo Giovanni, in data 23 ott. 1512, dei Triumphi, profondamente rimaneggiati (Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Mss., Gamma R.1.31). Il favore dei Medici, in particolare di Giuliano, fratello di Giovanni, nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] manoscritto della Marciana, che contiene la cronaca dei Samito e che è una copia dell'originale custodito presso la BibliotecaEstense di Ferrara, l'ambasciatore mandato allora presso la corte sabauda sarebbe stato un Federico di ser Giusto Contarini ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] da Martignoni da Cremona (1502), opera di seguace (Salmi); Milano, Biblioteca.Trivulziana: Breviarium Romanum, cod. 394 con riflessi dei Cicognara (Sciolla, 1966);Modena, BibliotecaEstense: Breviarium Romanum, Lat. 612, n. 5.10, opera di miniatore ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] Giovanni, pittore, del quale si hanno notizie dal 1585 al 1593 a Parigi.
Fonti e Bibl.: Modena, BibliotecaEstense, P. Forciroli, Antiqua et recentia illustrium virorum Mutinensium Monumenta, ms.; Tommasino de' Bianchi, detto de' Lancellotti, Cronaca ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....