GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] Giacomo da Marano, Principio et origine di Ferrara, II, cc. 162v-163; Modena, BibliotecaEstense, Mss., alfa.O.7.10: De rebus Estensium, c. 23v; alfa.H.3.13: Chronicon Estense cum additamentis, c. 164v; alfa.W.3.5: Chronicon Ferrarese, c. 106; Prato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] piuttosto incerto sulla paternità di cinque poesie in lingua spagnola, assegnate al D. nel cod. XLI. B. 10 della BibliotecaEstense di Modena. Gli inediti teatrali che il D. aveva lasciato in eredità ai suoi nipoti furono via via pubblicati, anche ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] contenuto anche nei seguenti manoscritti: l'Est. ital. 1168 (segnato anticamente α.M.7.32) della BibliotecaEstense di Modena; il ms. XVII.1 della Biblioteca nazionale di Napoli, già noto al Napoli Signorelli e al Percopo, ed edito dal Bronzini (1976 ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] Sopra il canto della signora Lucrezia Bendidio. Altre poesie per la B., adombrata sotto il nome di Licori, scrisse Annibale Pocaterra (BibliotecaEstense di Modena, ms. 729), ma il più noto fra i poeti che la cantarono fu il Pigna, che a partire dal ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] apost. Vaticana, Ferrajoli, 502, cc. 114v-121; 940, cc. 128-129; Chigiani, S.III.10.11; Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Autografoteca Campori, cc. 270-274r.
G.F. Rambelli, M. M., in E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] il Disinganno, circolò manoscritto tra i suoi amici, ma non venne mai pubblicato (due esemplari mss. si conservano rispettivamente nella BibliotecaEstense di Modena e nell'Arch. dell'Accad. di S. Luca a Roma; per il contenuto e una incisiva analisi ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] di Lodovico XIV re di Francia sino ad hoggi con casa d'Austria et d'altri principi… rimase manoscritta ed è ora conservata nella BibliotecaEstense di Modena, Codd. It., 1126 (= alfa M.G.5-7).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Arch. segreto ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] una copia del Trattato della pittura di Leonardo, con disegni illustrativi di mano del F. stesso (Modena, BibliotecaEstense). Il quarto decennio rappresenta la consacrazione della fama del F. nell'ambiente fiorentino, specialmente tra le famiglie ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] ms. Regg. C. 94: Id., Copie di documenti interessanti la storia di Reggio (ms. sec. XVIII), nn. 98, 106 ss., 112; Modena, BibliotecaEstense, ms. Lat. 674 (α., M, 9, 31): Thadaeus de Rugeriis, De gestis nobilium de Foliana, c. 16r; S. Levalossi - P ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] O.F.M., Mss., I.337, I.380, I.382; Modena, BibliotecaEstense universitaria, Mss. Campori, X.5.14: Bartholomaeus de Tholomaeis, Vita b. Luchesii; Poggibonsi, Biblioteca comunale, Mss.: A. Neri, San Lucchese. Poggibonsi. Notizie e documenti (senza ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....