MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] la fine del Ducato di Modena e la cacciata della dinastia estense (giugno 1859), il M. assunse un ruolo di primo piano A. Brofferio, B. Cairoli, M. Quadrio sono conservate nella Biblioteca municipale A. Panizzi di Reggio Emilia. Si vedano: Il popolo ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] ottanta condannati politici carraresi del deposto governo estense che erano ancora detenuti nelle carceri , II, 22, b. 60; Carte private diverse, bb. 27, 28, 60; Reggio Emilia, Biblioteca comunale A. Panizzi, Mss. regg., C 413/32, D 53/1, D 53/11, E ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] è rimasto delle opere menzionate dalle fonti. La delizia estense di Belfiore fu abbattuta già nel XV secolo; il palazzo n. 21).
L’antica attribuzione a Pace di un disegno della Biblioteca Albertina di Vienna (inv. 10) è giustamente respinta a favore ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] lettera del 5 nov. 1592 del delegato estense in Bologna Lambertini, in A. Venturi, La Galleria Estense, Modena 1883, pp. 42-44). di tale attività si conoscono questi manoscritti: Bologna, Biblioteca dell'Archiginn., ms. B. 1343: Pitture et sculture ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] la conferma del possesso di Nonantola, San Felice e della Romagna estense, che il duca aveva rioccupato a sede vacante. Dopo la ne leggono manoscritti nei codd. 152 e 174 della Biblioteca Ariostea di Ferrara e stampati nel libri Consiliorum... in ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] I, Romae 1644, Venetiis 1717, p. 679; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 128-131; G. Panciroli, ; F. Valenti, Il carteggio di Padre Girolamo Papino informatore estense, in Archivio storico italiano, CXXIV (1966), pp. 303-417 ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] Ferrara 1770, pp. 20, 65, 99 e passim; Ferrara, Biblioteca Ariostea, ms. Antonelli 595: G. Faustini, Indice cronol , Ferrara, Ferrara 1867, I, pp. 348, 621 s.; G. Campori, Arazzeria estense, in Atti e mem. d. R. Dep. di storia patria per le provincie ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] tipograficamente (Venezia 1501). Il 27 gennaio 1504 l’ambasciatore estense inviò al duca Ercole I da Venezia un Credo scritto A.17, D.27 e parte dei D.25-26 conservati nella Biblioteca capitolare di Padova. Il codice A.17, sottoscritto a c. 188v ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] nella sala del'Orologio nella torre Marchesana del castello estense, che il cardinale G. Piazza aveva affidato all'abilità Paradiso, dove aveva sede lo Studio pubblico, con la Biblioteca ed il Museo civico, oltre alla stessa Accademia del Disegno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alberto
Graziella Martinelli Braglia
Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] celebri, Modena 1662, pp. 69 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese..., VI, Modena 1786, pp. 420-422; T. n.s., III (1878), 1, pp. 217-229; A. Venturi, La R. Galleria Estense, Modena 1882, pp. 424-428; A. Dondi, Notizie stor. ed artistiche del duomo di ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....