FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] rinnovamento dell'educazione ebraica, in Contributi della Biblioteca municipale Panizzi, II (1978), 3, pp. 71-77; O. Rombaldi, L'economia dei territori dei Ducati Estensi, in Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, Parma ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] e descritto dal Theiner; il ms. B (Lat.18223 della Biblioteca Nazionale di Parigi), scoperto dal Maassen ma studiato dal Singer, che (R. 4.16, anteriormente XII.L.8) della Bibl. Estense di Modena, segnalato dal Blume (p. 37), accettato dal Laspeyres ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] cui la G. aveva conosciuto da bambina alla corte estense lo zio, Tito Vespasiano Strozzi.
Suo marito continuava nel Le donne illustri, poema, Livorno, 1776, p. 203; F. Vecchietti, Biblioteca picena, Osimo 1791-95, IV, p. 242; G. Canonici Fachini, ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] Ochino uscita il 10 ottobre precedente (Milano, Biblioteca Ambrosiana, B.201 sussidio). Che si tratti 155; F. Valenti, Il carteggio di padre G. P. informatore estense dal Concilio di Trento durante il periodo bolognese, in Archivio storico italiano, ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] , che si conserva manoscritta in due codici della Biblioteca Apostolica Vaticana, con il titolo Directum civitatum Mutinae e illustrarono l'allegazione del B., che il biografo estense Bonaventura Pistofilo giudicò "un libello contro il duca Alfonso ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] interpretazioni stilistiche (vedi il Fidecommisso Colonna, ms., nella biblioteca dell'Ist. d'arch. e storia dell'arte di e gli fu affidata la direzione della R. Galleria estense di Modena; nel riordinamento della galleria, completato nell'estate ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] trionfante per l'ingresso di una principessa di Savoia nel casato estense).
Con l'astrologia e l'amore, anche il sentimento religioso come ms. 273 della collezione Hercolani della Biblioteca Comunale dell'Archigindasio di Bologna). Il Sacchi però ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] Enrico IV a Gregorio VII a Canossa (Modena, Galleria Estense), commissionata ad Adeodato nel 1845 dal conte Tommaso Gallarati Dauphin, Tommaso Costa, N. M., in Q.B. Quaderni della Biblioteca comunale di Sassuolo, 1996, n. 2, pp. 122-128; Lettere ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] Roma dove studiò sotto la guida di Bonfrancesco Arlotti ambasciatore estense a Roma e vescovo di Reggio Emilia, e ne teatro Sociale e la via dell'Agnello.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, cod. II, 537, misc., fasc. II, ff. ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] . Capucci, II, Firenze 1970, p. 215; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1787, VI, pp. 401-403; S. Ticozzi, Modena 1974, III, p. 367; A. Lugli, Erudiz. e pittura alla corte estense: il caso di S. Caula (1637-1724), in Prospettiva, 1980, n. 12, ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....