GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Georgofili, Carteggio, b. 23; Ibid., Biblioteca nazionale, Autografi Gonnelli; Forlì, Biblioteca comunale, Autografi Piancastelli; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss. Beccaria, B.231; Modena, BibliotecaEstense, MC.103.1; Ibid., ArchivioMuratoriano ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] alla lingua greca.
Di tale insegnamento vi è traccia nelle brevi note De’ corpi e Del cielo, conservate nella BibliotecaEstense universitaria di Modena (in Lettere ed opuscoli inediti, 1975, pp. 171-173). Al soggiorno modenese risale la stesura, tra ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] lettura.
Ad offrirgli occasìone di sperimentare in tali studi la sua precoce avidità di cultura fu l'agio di quella BibliotecaEstense che aveva alimentato l'operosità esemplare d'un L. A. Muratori e d'un G. Tiraboschi, e che conservava tanti ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] tematica anticipano i caratteri della sonata classica, elementi che si riscontrano anche nei Concerti a quattro, conservati nella BibliotecaEstense di Modena (Mus., F. 443).
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musica nella già cappella ducale di ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] 339 ss.; G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, IV, Rocca San Casciano 1906, p. 149; D. Fava, La bibliotecaestense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, p. 167. Infine: V. Santi, Il passaggio dei Toscani per il Modenese nel 1613, Modena ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] HS RKZ-B-15 della Deutsche Staatsbibliothek di Berlino. Manoscritti di musica vocale profana si conservano inoltre nella BibliotecaEstense di Modena.
Per le edizioni moderne delle composizioni del C. cfr. K. G. Fellerer in bibliografia. Alle ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] stilistica esistente tra le vignette ascritte a G. del Messale Gonzaga e le miniature della Bibbia di Borso d'Este (Modena, BibliotecaEstense, Lat. 422 = V. G. 12; Lat. 423 = V.G.13) attribuite da Hermann (1900) a Marco dell'Avogaro, precisava il ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] da Firenze, in data 1º maggio 1473, fu pubbl. dal cod. Alpha G 1, 15 dell'Estense di Modena da G. Bertoni (La BibliotecaEstense..., p. 118); l'orazione ad Florentinos recitata nella stessa occasione descritta nella lettera precedente venne edita da ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] in viaggio alla solitudine, sempre nella trascrizione del Floris. Delle quattro Arie per basso col violoncello, conservate alla BibliotecaEstense di Modena (Mus. F. 104), la prima e la seconda sono state presentate in esecuzione moderna alla XIX ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] Ierusalem). Per l'elenco completo delle composizioni sacre manoscritte, la maggior parte delle quali è conservata presso la BibliotecaEstense universitaria di Modena si veda Die Musik in Geschichte und Gegenwart e The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....