• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
710 risultati
Tutti i risultati [1159]
Biografie [710]
Storia [182]
Letteratura [177]
Arti visive [142]
Religioni [99]
Musica [94]
Diritto [59]
Diritto civile [42]
Strumenti del sapere [24]
Medicina [19]

CERRUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI (Cerruto), Antonio Nicola Longo Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] altri quattro componimenti del C., citato in Tabulae); Laude Lauretana (ms.in miscellanea della Raccolta Campori della Biblioteca Estense, edita da A. Professione). Fonti e Bibl.: G. Merula, Terentianus dialogus..., ex Forolebetiorum 1563, p. 33; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ALESSANDRO FARNESE – BERNARDO CAPPELLO – BAGNI DI VITERBO – PIETRO ARETINO

MALAGOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGOLI, Gaetano Elisabetta Pasquini Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] Comunale, il contesto musicale coevo e la funzione aggregante della corte fino all'Unità, nei libretti ottocenteschi della Biblioteca Estense, in Teatro, musica e Comunità. Da Modena capitale a Modena italiana, a cura di A. Borsari, Modena 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOGGIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo Anna Laura Saso Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] anche la data dopo la quale va posta la scomparsa del Goggio. Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, Modena 1784, p. 294; G. Bertoni, La biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903, pp. 163 s., 233 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVETRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giovanni Albano Biondi Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta [...] . B. Spaccini, Cronaca modenese, a cura di E. P. Vicini, II, Modena 1919, p. 48. Indicazioni sul C. in Modena, Biblioteca Estense, Fondo Campori, ms. γ V, 4, 7, 17: Prove della genealogia della famiglia Castelvetri (cart. in fol. sec. XVIII); lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Francesco Tiziano Ascari Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] Veronese, l'Orator e il Brutus di Cicerone (la copia da lui fatta è ora parte del codice Est. lat. 261 della Biblioteca Estense di Modena). Dalla scuola di Vittorino il C. passò poi a quella di Guarino e nel 1429 era a Ferrara, dove attendeva agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSEPPE MARIA da Cento

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria) Cesare Preti Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] elementare ma, per motivi contingenti, pubblicato separatamente. L'operetta, rara (ve ne è una copia nella Biblioteca Estense di Modena), è un breve compendio di geometria euclidea, che presenta come sapere complementare a quello aritmetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Lorenzo Maria Pia Donato Nacque il 7 apr. 1685 a Brocco, presso Modena, da Matteo, notaio e preside della provincia del Frignano, e da Maria Maddalena Vanni. Ricevuta la prima educazione dallo [...] non complete esistono nell'Archivio storico del Comune di Modena, nell'Archivio di Stato di Modena, Fondo Jacoli, e nella Biblioteca Estense, Fondo Sorbelli, ms. 1444, a testimoniare l'interesse e la circolazione della raccolta del G., di cui è ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL POGGIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POGGIO, Giacomo Raffaella Comaschi Nacque a Bologna da Antonio nell'anno 1450. Assai scarse le notizie inerenti alla sua vita: nulla è pervenuto in merito alla famiglia d'origine, da non confondersi [...] all'anno 1506: di essa una copia, già segnalata dal Muratori e risalente al sec. XVI, è conservata presso la Biblioteca Estense a Modena (cod. IX. D. 5). Come giustamente rileva il Sorbelli, anche il codice cinquecentesco denominato Vizzana, tutt'ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAFFI, Tommaso Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo WW. Marzilli Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] Ss. Stimmate e nella omonima chiesa fu sepolto. Tra le cantate a voce sola e basso continuo conservare nella Biblioteca Estense di Modena nel fondo musicale si ricordano: Al mormorio di cristallino umore (F. 430); Per pietà consigliatemi (G. 237 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA ESTENSE – ORGANISTI – CARDINALE – FIRENZE

DELAYTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELAYTO (de Delayto, Delaito), Giacomo Raffaella Comaschi Figlio di Nascimbene, nacque a Rovigo probabilmente nella seconda metà del sec. XIV. Conseguì il notariato e si trasferì successivamente a Ferrara, [...] dei Rerum Italicarum Scriptores, sotto il titolo di Annales Estensens. La Chronica nova ci è conservata da due codici della Biblioteca Estense di Modena: il manoscritto α. H.4. 1: Annales Estenses de gestis Nicolai Estensis ab anno 1393 usque ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – OBIZZO DA POLENTA – ALBERTO D'ESTE – IN FOLIO – ARGENTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 71
Vocabolario
estènse
estense estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali