DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] , 1981-82, pp. 108, 112, 131, 182). Il secondo ordine venne costruito tra il 1595 e il 1602. Un disegno alla BibliotecaEstense di Modena (Coll. Campori, Y.I.I.50, f. 14), datato 1597, documenta come nel programma generale fosse prevista una chiesa a ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] rapporto C.-Muratori, nato con ottime premesse, ebbe invece sviluppi di breve durata: l'archivio Soli-Muratori della BibliotecaEstense di Modena contiene solo undici lettere del C., dal 1725 al 1734 (mentre le lettere del Muratori andranno ricercate ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] (1899), pp. 23 s., 27, 38, 58; G. Pardi, Lo studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, pp. 37, 47, 85; G. Bertoni, La Bibliotecaestense e la coltura estense ai tempi del duca E. I (1471-1505), Torino 1903, passim; Id., I maestri degli ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] nazionale, Magl.VIII, 51, c. 258; Archivio di Stato di Modena, Letterati, ad nomen;Modena, BibliotecaEstense, Autografoteca Campori, ad nomen;Archivio Segreto Vaticano, Fondo Chigi, R. II, cc.267r-274v; Oxford, Bodleian Library, Mss. It.C24 ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] la più fortunata; redatta originariamente in prosa, fu offerta ad Ercole d'Este in un codice che si conserva presso la BibliotecaEstense (Ital. 176-α.F.5.17). Da un accenno del primo libro alla congiura intesa a spodestare Ercole I ricaviamo che ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Moreniana, Mss.Acquisti diversi, 54, voll. 6-9: Diario di tutti i casi seguiti in Firenze di Niccolò Susier (1688-1737); Modena, BibliotecaEstense, Fondo Campori, 91.XN.759; Mss., 1.5.31: F. Argelati, Memorie di G.G. I granduca di Toscana (1757); B ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] C. I. Frugoni a mons. A. F., Forlì 1891; C. Frati, Lettere di Girolamo Tiraboschi al padre Ireneo Affò tratte dai codici della BibliotecaEstense di Modena e dalla Palatina di Parma, Modena 1895, pp. 282, 343 s., 349 s.; V. Cian, G. B. Bodoni e A. F ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] , scatole 1-4, con corrispondenza e minute relative agli anni 1857-1863), presso la Biblioteca comunale di Forlì (Raccolta Piancastelli), presso la BibliotecaEstense di Modena e la Società siciliana di st. patria di Palermo.
La posizione centrale ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] di B. d'E., in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, LXI (1926), pp. 705-728; D. Fava, La BibliotecaEstense e il suo sviluppo storico, Modena 1925. Gran parte dei libri miniati sotto B. sono descritti in D. Fava-M. Salmi, Imss. miniati ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] nel quarto viaggio. Più recente è l'attribuzione al C., avanzata dal Destombes, di una carta nautica conservata nella BibliotecaEstense di Modena.
Fonti e Bibl.: A. Gallo, Commentarii de rebus, Genuensium et de navig. Columbi, in Rer. Italic. Script ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....