PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] di tutrice e amministratrice del patrimonio Thurn della contessa, non fu reso pubblico prima del 1815 (Modena, BibliotecaEstense universitaria, Autografoteca Campori, c. 28r, lettera di Pannocchieschi a ignoto, Firenze, 27 dicembre 1815) e, da ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] del C. la più parte è di carattere erudito e si riferisce alle raccolte. Oltre trecento si conservano a Modena nella BibliotecaEstense (Autografoteca Campori), ottantatré alla Palatina di Parma (ms. a L. 8. 14, ms. 431 nuovo catal. e Carteggi Affò ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] di un'intera generazione verso la più recente esperienza rivoluzionaria.
Delle sue musiche per balli, ci rimane assai poco: alla BibliotecaEstense di Modena La partenza di Enea, ossia Didone abbandonata, in Venezia s. d. ma forse 1773, a spese di L ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] s.) e una nuova dedica, al medesimo Giovanni, in data 23 ott. 1512, dei Triumphi, profondamente rimaneggiati (Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Mss., Gamma R.1.31). Il favore dei Medici, in particolare di Giuliano, fratello di Giovanni, nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] manoscritto della Marciana, che contiene la cronaca dei Samito e che è una copia dell'originale custodito presso la BibliotecaEstense di Ferrara, l'ambasciatore mandato allora presso la corte sabauda sarebbe stato un Federico di ser Giusto Contarini ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] da Martignoni da Cremona (1502), opera di seguace (Salmi); Milano, Biblioteca.Trivulziana: Breviarium Romanum, cod. 394 con riflessi dei Cicognara (Sciolla, 1966);Modena, BibliotecaEstense: Breviarium Romanum, Lat. 612, n. 5.10, opera di miniatore ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] Giovanni, pittore, del quale si hanno notizie dal 1585 al 1593 a Parigi.
Fonti e Bibl.: Modena, BibliotecaEstense, P. Forciroli, Antiqua et recentia illustrium virorum Mutinensium Monumenta, ms.; Tommasino de' Bianchi, detto de' Lancellotti, Cronaca ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] , b. 156 (contiene quarantanove autografi, due scritture, un ritratto); Treviso, Biblioteca comunale, Fondo Antonio Fortunato Stella; Modena, BibliotecaEstense universitaria, Autografoteca Campori (quattordici lettere e un biglietto di Pistrucci a ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] , Mss., B.III.44 (un codice autografo relativo all'ed. ciceroniana); Genova, Biblioteca universitaria, Mss., E.II.25 (cinque dissertazioni scolastiche); Modena, BibliotecaEstense, Arch. Muratoriano, filza 68, f. 5 (ventiquattro lettere del L. a ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] e superiori.
Già nel 1891 lasciava la Casanatense, chiamato a Modena da F. Carta, che vi stava riorganizzando la BibliotecaEstense, dove il F. poté mettere in luce per la prima volta le cognizioni bibliografiche e bibliotecniche e l'erudizione di ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....