LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] 'elenco dello Zaccaria risulta che del L. restano 18 componimenti in versi latini, un sonetto amoroso in italiano (Modena, BibliotecaEstense universitaria, Est. lat., 1096, n. 16 dell'elenco di Zaccaria, p. 17) e quattro in prosa latina.
La lettura ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] , Modena 1977; le citaz. nel testo sono prese da questa edizione); A.F. F. editore (1878-1938), Mostra documentaria, BibliotecaEstense, Modena… 1980, Modena 1980; Annali delle edizioni Formiggini (1908-1938), a cura di E. Mattioli - A. Serra, Modena ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] , 24 e 30 nov. 1796; Giornale repubbl. di pubblica istruzione, 16 ott. 1796 - 17 sett. 1798 (raccolta completa presso la BibliotecaEstense di Modena); Gli atti del Congresso cispadano nella città di Reggio (27 dic. 1796 - 9 genn. 1797), a cura di V ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] e Padova 1797); 338/43 (una lettera ad A. Dalmistro, Padova 1794); Modena, BibliotecaEstense, Autografi Campori, filza Greatti (2 lett. a ignoti, Padova 1789 e 1793); Milano, Biblioteca Braidense, Mss., AG.XV.6/III (2 lettere, Padova 1790 e 1796 ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] amoroso, inserita nella raccolta manoscritta del compositore D. Leporati, Cantate diverse… consacrate… a Francesco II duca di Modena (BibliotecaEstense di Modena, Mus., F. 631).
I contatti con la cerchia degli studiosi modenesi stimolarono nel B. il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] Bologna, Comune, Curia del podestà, Ufficio del giudice al sindacato, b. 3, reg. 39, c. 136v, 20 dic. 1286; Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Camp. App., 63=γ.O.1.15, c. 72r: M. Chiromono, Commento alla Commedia; P. Cantinelli, Chronicon, a ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] una trascrizione parziale di L.A. Muratori nella copia di preparazione all'edizione delle Rime (Modena, BibliotecaEstense universitaria, Archivio Muratoriano). La seconda, ispirata alla Griselda boccacciana e commissionata da Arese, venne pubblicata ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] 1801 ne fu fatta una quarta edizione a Venezia da Nicolò Glikis, ancora aumentata e corretta.
Nella modenese BibliotecaEstense, Est. Lat. 50 (XVI sec.), è presente una riduzione latina del Dictionarium. Pur ampiamente e frequentemente utilizzato, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] riuscì a decollare solo dopo la soppressione della Compagnia di Gesù nel 1773.
Nell'immediato venne aperta al pubblico la celebre BibliotecaEstense con decreto del 1750, lo stesso anno in cui si dimise il Muratori che, se l'aveva illustrata con la ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] (B. V. 14), pubblicato da M. Faloci Pulignani (nel 1887), è attribuita a D. la bassadaAza Febus. Nel codice della BibliotecaEstense di Modena (VII A 82) pubblicato nel 1885 da G. Messori Roncaglia troviamo le seguenti bassedanze: Dannes (Danese) e ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....