ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] . Lo stesso E., proseguendo la politica paterna che voleva fare dell'Estense una delle biblioteche più grandi e ricche d'Italia, ne incrementò le accessioni donando la biblioteca personale della sorella Elisabetta, buona parte di quella del card ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] artista a Ferrara. Il 13 apr. 1489 l'ambasciatore estense a Milano, Trotti, suggerì ad Ercole I di sollecitare L. Beltrami, Il ritratto di B. d'E. di Leonardo alla Biblioteca ambrosiana di Milano, Milano 1905 (attualmente il ritratto, attribuito a A. ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] mettere in relazione al viaggio che lo stesso cardinale Estense compì, nel 1661, alla corte di Luigi XIV degli scritt. bolognesi..., Bologna 1714, p. 41; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, Venezia 1734, II, pp. 66 s.; J. von Hammer, Storiadell ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] d'Este, manoscritto membranaceo conservato presso la Biblioteca nazionale di Roma (Fondo Vittorio Emanuele, 293 Gli affreschi del castello di Vignola e la pittura tardogotica nei domini estensi (catal., Vignola), Modena 1988, p. 50; A. Franceschini, ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] segretario del duca di Ferrara e uomo di rilievo alla corte estense, come già suo padre Niccolò (cfr. G. A. Scalabrini XXI, Firenze 1914, p. 120), che proviene da una biblioteca delle soppresse corporazioni religiose (cfr. L. Frati, Giochi ed amori ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , 39, 45, 50, 58 ss., 255, 301, 373 ss., 383 ss.; Ibid., Biblioteca universitaria, ms B.I.19 (c. 34v), B.VI 29, C.IV.22; Archivio di 169 inf, G. 170 inf, G. 191 inf; Modena, Bibl. Estense, Fondo Campori, Y.4.14; Ibid., Autografoteca, sub voce; Arch. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] i dazi per cui questo era divenuto odioso.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 164 (=7306): P Ardizzoni et al., Ancona 1999, passim; Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di G. Venturi, Firenze 1999, ad ind.; Gli ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] un grave incidente tra il contingente mantovano e quello estense (una violenta zuffa, con numerosi morti - oltre ibid., p. 126; E. Marani, Il codice 1019 della Biblioteca comunale di Mantova ossia il manoscritto autografo del memoriale di Andrea da ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di Ferrara e svolse un ruolo determinante nello stesso accordo veneto-estense della pace di Bagnolo il 7 ag. 1484. Il sostegno , il duomo, il castello e incremento della ragguardevole biblioteca di questo; a Vigevano, il potenziamento della residenza ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Isabella e il codice composito Reg. lat. 1601 della Biblioteca Vaticana alle cc. 19-65 ci ha conservato l ., XXI (1893), pp. 205-264; XXII (1894), pp. 65-119; G. Rossi, Il codice Estense X 34, ibid., XXX (1897), pp. 1-62; XXXII (1898), pp. 90-108; A. ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....