CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] preceduto da una dedicatoria a Sebastiano Badocr, attualmente conservato alla Biblioteca Marucelliana di Firenze, C. CCCXLVI cart. XV (cfr. S. Marco, 482, pp. 153v-154r e a Modena, Bibl. Estense, Lat. 174 [Alpha O.6. 15]). Di un simile omaggio che ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] spesso lo ospitò e che gli aprì la propria biblioteca. Risalgono a questo contesto, come ha ricordato Franco Venturi Ricc. 3728 (quindici lettere a G. Lami, 1741-52); Modena, Bibl. Estense, Archivio muratoriano, f. 64, ins. 39 (una lettera a L.A. ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] titoli, a meno che non si trovino dimenticati in qualche biblioteca. Intanto di due di queste opere ha dato qualche notizia C. Piana: una è l'Expos.Apocalypsis cabalistica,che esiste manoscritta nell'Estense di Modena (Cod. a. M. 8. 13); l'altra è ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] della Restaurazione, stabilendosi a Modena presso la corte estense. Qui pubblicò altre opere: il trattato filosofico , I, Pavia 1878, pp. 461, 468; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 6, 76, 94 ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] Trombetta. Restò, tuttavia, a Roma in qualità di ambasciatore estense, reggendo la diocesi per mezzo di vicari, uno dei .
Non si ha notizia di suoi scritti; lasciò invece una ricca biblioteca, che per testamento donò in parte al nipote Girolamo A. (i ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....