• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [1159]
Diritto [59]
Biografie [710]
Storia [182]
Letteratura [177]
Arti visive [142]
Religioni [99]
Musica [94]
Diritto civile [42]
Strumenti del sapere [24]
Medicina [19]

BERNARDO da Compostella, detto l'Antico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico Maria Leonia Taranta Attivo a Bologna all'inizio [...] e descritto dal Theiner; il ms. B (Lat.18223 della Biblioteca Nazionale di Parigi), scoperto dal Maassen ma studiato dal Singer, che (R. 4.16, anteriormente XII.L.8) della Bibl. Estense di Modena, segnalato dal Blume (p. 37), accettato dal Laspeyres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BURLA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLA (Borla), Giovanni Francesco Roberto Zapperi Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] , che si conserva manoscritta in due codici della Biblioteca Apostolica Vaticana, con il titolo Directum civitatum Mutinae e illustrarono l'allegazione del B., che il biografo estense Bonaventura Pistofilo giudicò "un libello contro il duca Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DESCALZI, Ottonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Ottonello Benjamin G. Kohl Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] del 18 marzo fece una relazione sulla malattia mortale dell'Estense. Subito dopo la conquista di Padova da parte del Visconti Seta. L'anno seguente si adoperò per acquisire alla biblioteca dei Gonzaga a Mantova una copia del De viris illustribus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CATO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ludovico Tiziano Ascari Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] la conferma del possesso di Nonantola, San Felice e della Romagna estense, che il duca aveva rioccupato a sede vacante. Dopo la ne leggono manoscritti nei codd. 152 e 174 della Biblioteca Ariostea di Ferrara e stampati nel libri Consiliorum... in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIETRO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Perugia Paolo Rosso PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento. I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] Modena tuttavia, non gradito alla recente dominazione estense, stava attraversando una fase di forte crisi, Bibl.: Vercelli, Archivio Capitolare, cartella XXXIX (1344-1345); Vercelli, Biblioteca Capitolare, ms. 19 (Codice cartaceo. Sec. XIV-XV), cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO CANONICO – AZZONE VISCONTI – DIRITTO CIVILE – UNIVERSITAS

CAMBIATORI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso Guglielmo Gorni D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV. Il Tiraboschi (p. [...] "). Compose anche sonetti, in corrispondenza con Giovanni Nogarola, contenuti nel ms. Estense α.G.5.15 Fonti e Bibl.: Prime documentate notizie sul C. diede G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 366-73, che utilizzò soprattutto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Ghilino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino) Laura Turchi Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] ricoprì lo stesso ufficio presso il successore dell'Estense, il cardinale Giovanni Salviati. Sebbene non avesse , Arch. stor. comunale, Delibere della Comunità, vol. 1489-1507; Ferrara, Biblioteca Ariostea, Archivio Pasi, b. 12; Mss., I.221, scat. 3; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAVITELLI, Egidiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo) Maria Teresa Napoli Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] di giurista si era già consolidata. Narra il Chronicon Estense che il marchese Alberto d'Este, volendo contribuire un Tractatus de dato in solutum, in 2 libri. Nella Biblioteca Mainoldi di Cremona l'Arisi reperì un manoscritto dal titolo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GALVANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Alessandro Guido Dall'Olio Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] meno legati alla corte estense: tra gli altri Cornelio Bentivoglio, Alfonso Estense Tassoni, Giovanni Maria Crispi responsa, ibid. 1617; Allegatio pro Barthol. Gianella, s.n.t.; Ferrara, Biblioteca com. Ariostea, Mss. cl. I, 336: in un unico volume, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DENALIO, Febo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENALIO (Denaglio, Denaglia), Febo Martino Capucci Nacque a Correggio (prov. di Reggio nell'Emilia) il 19 maggio 1561, secondogenito di Francesco e di Laura Rubini. Compiuti gli studi di legge, il 20 [...] incarichi di governo. Un nutrito fascicolo ms. che si conserva nella Bibl. Estense di Modena, segn. α.Q.6.1. (It. 1017), dà 1619, p. 33 (con varie aggiunte nell'ed. 1620, pp. 43 s.); G. Titaboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 206-10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
estènse
estense estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali