BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] , che si conserva manoscritta in due codici della Biblioteca Apostolica Vaticana, con il titolo Directum civitatum Mutinae e illustrarono l'allegazione del B., che il biografo estense Bonaventura Pistofilo giudicò "un libello contro il duca Alfonso ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] interpretazioni stilistiche (vedi il Fidecommisso Colonna, ms., nella biblioteca dell'Ist. d'arch. e storia dell'arte di e gli fu affidata la direzione della R. Galleria estense di Modena; nel riordinamento della galleria, completato nell'estate ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] trionfante per l'ingresso di una principessa di Savoia nel casato estense).
Con l'astrologia e l'amore, anche il sentimento religioso come ms. 273 della collezione Hercolani della Biblioteca Comunale dell'Archigindasio di Bologna). Il Sacchi però ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] Enrico IV a Gregorio VII a Canossa (Modena, Galleria Estense), commissionata ad Adeodato nel 1845 dal conte Tommaso Gallarati Dauphin, Tommaso Costa, N. M., in Q.B. Quaderni della Biblioteca comunale di Sassuolo, 1996, n. 2, pp. 122-128; Lettere ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] Roma dove studiò sotto la guida di Bonfrancesco Arlotti ambasciatore estense a Roma e vescovo di Reggio Emilia, e ne teatro Sociale e la via dell'Agnello.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, cod. II, 537, misc., fasc. II, ff. ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] . Capucci, II, Firenze 1970, p. 215; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1787, VI, pp. 401-403; S. Ticozzi, Modena 1974, III, p. 367; A. Lugli, Erudiz. e pittura alla corte estense: il caso di S. Caula (1637-1724), in Prospettiva, 1980, n. 12, ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] da riferire a quella dimora e all'ambiente della corte estense i soli suoi testi a noi noti, due epigrammi , f. 49r (due copie ottocentesche di questo ms. sono conservate nella Biblioteca Municipale, Mss. regg. C. 268, e nell'Archivio di Stato, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] 1400 dimostrano che il B. disponeva di una buona biblioteca e che era in grado di inviare informazioni e suggerimenti ; i Vocabula in Firenze, Bibl. Naz., Landal 260, e Modena, Bibl. Estense, V. 9. 1; la Laurea,Bruxelles, Bibl. Royale 1486, e Siviglia ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] G. Tiraboschi, Dizionario Topografico,Modena 1825, II, p. 318; Id., Biblioteca Modenese,VI, Modena 1786, p. 310; G. B. Dall'Olio, del Regio Palazzo di Modena, Modena 1811, pp. 4 s.; Modena, Bibl. Estense, Fondo Campori, ms. γ, 4. 6. 18. - Camp. 1988, ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] acquistò dal convento di S. Vincenzo e ne arricchì la Galleria estense.
Da questo dipinto spira un senso di solenne serenità che G. Tiraboschi, Notizie de' pittori,scultori... di Modena, in Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, pp. 336-338; A. ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....