CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] musicale. Nell'ottobre del 1898 fu chiamato a dirigere la BibliotecaEstense di Modena, incarico che ricoprì fino al 1904, anno in cui fu trasferito a Catania quale direttore della Biblioteca universitaria.
Quando nel 1908 la città di Messina, fu ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] al Lascito Poletti e al Museo civico. Come assessore ebbe occasione di sollecitare l'ordinamento e la consegna alla BibliotecaEstense della raccolta dei codici autografi e dei manoscritti che il marchese Campori aveva anni prima donato al Comune di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] natura poetica. Fu autore di versi latini, rimasti inediti in alcuni codici (tra gli altri, il manoscritto Estense 496 della BibliotecaEstense di Modena conserva dei Carmina de morte Cleopatrae), e in lingua: alcuni furono accolti nel Libro quarto ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] versi tedeschi nel "Dittamondo", in Giornale storico della letteratura italiana, XXXII (1898), p. 123 n. 3; G. Bertoni, La BibliotecaEstense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, pp. 70, 96; G. Pardi, Leonello ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] di almeno altri cinque esemplari oggi non reperibili, che presentavano varianti: due di questi sono stati conservati nella bibliotecaestense fino al 1508; un altro, con notizie sugli allievi più illustri del L. nonché sulle loro attività, risulta ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] elegiaci (circa 520 versi) che ci è conservato nel ms. Lat. 48della BibliotecaEstense di Modena. Reca come titolo dedicatorio Divae Leonorae Estensi Pherdinandi regis filiae Herculis ducis consorti Matteus Canalis perpetuam felicitatem dicit e fu ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] di Firenze, il bollandista Jean Stilting, Francesco Antonio Zaccaria e Girolamo Tiraboschi, direttori in successione della BibliotecaEstense di Modena, il bibliofilo trevigiano Giulio Bernardino Tomitano e molti altri.
Sistematico nei suoi ritmi di ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] : ne sono testimonianza le 19 lettere scritte dal G. al Muratori negli anni 1722-27 conservate presso la BibliotecaEstense di Modena, nell'Archivio Soli Muratori, filza 65, f. 23, che non trovano, purtroppo, riscontro nell'epistolario muratoriano ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] (Dig. I, 12, 1) ed Expositiones ad l. si unus c. de pactis (Dig. II, 14,27) conservate dal ms. Lat. 99 della BibliotecaEstense di Modena. Il Borsetti scrive che furono messi a stampa anche suoi Responsa.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Modena, Arch ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] con strumenti; l'altro oratorio Gefte, rappresentato a Ferrara per l'Arciconfraternita della Morte nel 1679. Nella BibliotecaEstense di Modena si conservano inoltre le seguenti composizioni di carattere profano: una cantata a voce sola con basso ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....