LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] sul soggiorno e gli studi del L. e dei fratelli a Modena); Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Mss. ital., 842; e 884 (lettere del L. a G. Tiraboschi); Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1900, f. II, 11 (tre lettere del L. a F. Cassi ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] , p.m., cart. 565; Milano, Istituto lombardo - Accademia di scienze e lettere, Arch. storico, I.AB.3.87; Modena, BibliotecaEstense universitaria, Autografoteca Campori (12 lettere a diversi), Mss. it., 885 (=α.l.8.28) (3 lettere al Tiraboschi); Arch ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio Guicciardi, Carteggi di principi e signori, filza 1313; Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Archivio Muratoriano, Sez. VII, Corrispondenza del Muratori, f. 54 (lettere di Fabrizio Guicciardi); 55 ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] dedicato a comporre musica sacra: una messa e due mottetti, forse composti per le cappelle bresciane e conservati presso la BibliotecaEstense universitaria di Modena.
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, I-VI ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] inedito un ulteriore "Diario istorico" sui fatti politico-militari dell'inizio del secolo, che si trova ora manoscritto nella BibliotecaEstense di Modena. Vi si può notare che le frasi che si riferiscono al Cattinat sono diligentemente individuate e ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] ; Lettere a G. F. Galleani Napione, in Bibl. oltrem. e piemontese, III (1790), pp. 474-485.
Fonti e Bibl.: Modena, BibliotecaEstense, Raccolta Campori, mss. γ. R. 1. 5; γ. R. 1. 6 (verbali, provenienti dall'archivio Balbo, delle sedute della Patria ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] Cesare, che faceva incarcerare il B. (M. A. Guarini, Diario di tutte le cose accadute nella città di Ferrara, ms. nella BibliotecaEstense di Modena, α.H.2.17, c.414). Liberato dopo pochi giorni, il 16 novembre, fu destituito dalla carica e costretto ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] G. (1 del 1724, 7 del 1725, 9 del 1726, 1 del 1730, 1 del 1731, 1 del 1732) sono conservate presso la BibliotecaEstense di Modena, Archivio Soli-Muratori, filza 65, f. 24: Garelli Pio Nicola. Del vasto epistolario del Muratori al G. è stata, invece ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] der Trobadours, 1933, n. 107.1), tramandato, con l’attribuzione a «Calega Panza», esclusivamente dal ms. Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Campori, γ.N.8.4; 11, 12, 13 (seconda parte della copia cinquecentesca del perduto canzoniere di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] , VII, IX (cfr. B. Nogara,Codices Vaticani latini, III, Roma 1912, pp. 337-338). Un esemplare miniato e non anonimo si trova alla BibliotecaEstense di Modena, n. 435 (Alpha Q 4,4), per cui cfr. P. O. Kristeller, I, p. 371, e anche pp. 118, 334, 342 ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....