FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] riuscì a decollare solo dopo la soppressione della Compagnia di Gesù nel 1773.
Nell'immediato venne aperta al pubblico la celebre BibliotecaEstense con decreto del 1750, lo stesso anno in cui si dimise il Muratori che, se l'aveva illustrata con la ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] (B. V. 14), pubblicato da M. Faloci Pulignani (nel 1887), è attribuita a D. la bassadaAza Febus. Nel codice della BibliotecaEstense di Modena (VII A 82) pubblicato nel 1885 da G. Messori Roncaglia troviamo le seguenti bassedanze: Dannes (Danese) e ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] , reg. 1529, atto 856/1862; Firenze, Accademia della Crusca, Archivio, Diario I, p. 519; Roma, Biblioteca Angelica, Arcadia, Archivio, 10, c. 99v; Modena, BibliotecaEstense, It. 1087 (= α.L.6.71) (corrisp. con Baraldi); It. 1291 (= α.U.1.7) (corrisp ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] . Nuove ricerche, in Arch. stor. ital., s. 5, VI (1890), pp. 367 ss.; G. Bertoni, La Bibliotecaestense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, p. 5; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, I ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] Trivulziana, cod. 196; Archivio di Stato di Torino, Lettere particolari, C, mazzo XI; Modena, BibliotecaEstense, Archivio Muratori, Campiani;oltre all'ampio elogio scritto da G. B. Somis, Elogio del professore C., in Ozi letterari, Torino 1878 ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] : Sotto stella crudel chi al mondo nasce (serenata per soprano, tenore e basso, 2 violini, tromba e basso continuo; Modena, BibliotecaEstense, Mus., F. 617); Già sparivano, Vidi spuntare e O quando amor (cantate per soprano e basso continuo: Münster ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] Venetiana e che li oderni di essa sono nel publico governo alle divine Mosaice constitutioni conformi, Modena, BibliotecaEstense, Fondo estense, Italiano 981; Discorso meraviglioso di David de Pomis, fisico ebreo, sopra la guerra promossa da Selim ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] , b. 267 (a Rambaldo Azzoni Avogadro); Vicenza, Biblioteca Bertoliana, Epistolario G.T. Faccioli, b. 33; Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Autografoteca Campori (a destinatari diversi); Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 10022/I (a ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Ambrosiana, Mss., F.98 inf., n. 92, c. 205; H.79; P.242; Modena, BibliotecaEstense, Est. ital., 854; Verona, Biblioteca civica, Carteggio Federico Serego, b. 319; Vicenza, Biblioteca civica, Mss. Accademia Olimpica, b. 1, libri A; D, c. 11v; G, c ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] del Comune di Modena, Giovanni Maria Barbieri. Nel manoscritto bolognese (ed in un altro, simile a questo, conservato nella BibliotecaEstense di Modena) la cronaca di B. è anonima e senza titolo. Ma in una nota di quel medesimo ms. bolognese ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....