MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] delle lezioni ferraresi sulla Poetica tenute nel biennio 1546-47 - conservati, per mano del discepolo Alessandro Sardi, a Modena, BibliotecaEstense universitaria, Est. lat., 88 (alpha Q.6.14), cc. 1r e 69v -, la consuetudo umanistica del M. alla ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] miniatura al G. tra il 1473 e il 1474 (Antonelli), e con il ritrovamento del Salterio della certosa di Ferrara (Modena, BibliotecaEstense, ms. alfa Q.4.9 = Lat. 990), che il colophon dice scritto nel 1475 dal certosino Matteo d'Alessandria e miniato ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] Corsiniana, Mss., 2050, cc. 2-63 (lettere a G.G. Bottari e a P.F. Foggini); Modena, BibliotecaEstense, Archivio Muratoriano, 67.52 (41 lettere a Muratori, 1736-47 e due cc. latine); Autografoteca Campori (16 lettere dal 1748 al 1763); 66 lettere ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] il teatro di S. Salvatore, e dopo Bassiano, overo Il maggior impossibile (8 dicembre 1681; Noris; partitura a Modena, BibliotecaEstense, Mus. F. 896) per Ss. Giovanni e Paolo, dal carnevale 1682 Pallavicino riprese la collaborazione col S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Oratio habita a. 1535 studiorum iniffis;pure inedita una Oratio de beneficentia che si trova nel cod. Lat. 679della BibliotecaEstense. Molte sono le lettere del C. che furono stampate in pubblicazioni e tempi diversi ed altre ancora sono inedite: a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] 96, ins. 344 (lettere e materiali del M. o che lo riguardano: asteriscate le missive del M.); Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Autografoteca Campori, Manetti, S. (una lettera); Torino, Accademia delle Scienze (ventitré lettere a C. Allioni ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] e ritratti di illustri italiani, Bologna 1844.
Sue lettere del 1820-1821si conservano nel carteggio Amici nella BibliotecaEstense e nella Biblioteca universitaria di Bologna; nelle Mem. dell'I. R. Istituto del Regno Lombardo-Veneto, IV, Milano 1833 ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] Civica di Verona (L. Picanyol, Il p. C. B. delle Scuole Pie... pp. 261-263), tre lettere del B. allo Spallanzani, rinvenute nella BibliotecaEstense di Modena (p. 263-267), e quella parte del carteggio tra il B. e S. Canterzani che è conservata nella ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] -Roi, Fondo Grassini Margherita (3 lettere, 1908) e Fondo Grassini Vivanti Lina (4 lettere, 1907-09); Modena, BibliotecaEstense, Archivio A.F. Formiggini, Fondo autori (3 lettere); Gardone Riviera, Archivio generale de Il Vittoriale degli Italiani ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, S. Maria Corte Orlandini, Miscellanea, 148, t. 4, c. 201r: necrologio;
Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Archivio Muratori, 74.27 (71 lettere di Paoli a Muratori); 83.49.1 (lettera del card. Giuseppe ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....