BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] V, VI, VII, VIII, passim; Modena. Bibliot. Estense: A. Micotti, Descrittione cronologica della Garfagnana, ms. del sec . dei vescovi modonesi, Modona 1669, pp. 160-162; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 251-52; V. Santi, La ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] Ferrara. Nel corso del 1470 si recò nella città estense, espose al duca Borso il proprio progetto di introdurvi 58 s.; A. Modigliani, Ieronima: libri e torcelari, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, a cura di M. Miglio, Città ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] del C. sono nel ms. A, 571 (cc. 291 s., 299 s., 305 s.) della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna; vedi inoltre Arch. di Stato di Modena, Arch. Estense,Particolari, b. 287; Ibid., Letterati,sub voce Mascardi; Ibid., Ambasciatori..., Parma, b. 5 ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ercole
Tiziano Ascari
Nacque a Ferrara da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli. Sono incerti l'anno della nascita e quello della morte: certo è soltanto che morì a 68 anni e non prima del 1606. [...] governo, pur restando in buoni rapporti e in corrispondenza con gli Estensi e col segretario di Cesare, G. B. Laderchi. Nel è probabilmente quella che si trova nel ms. 451della Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara), la sua orazione funebre per ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] ; Ancona, Bibl. Benincasa, Mus. 41; Modena, Bibl. Estense, Campori 491; Oxford, Christ Church Library, ms. 1113). per violino, liuto, spinetta e organo, attribuita al Ferrini.
Nella Biblioteca Corsiniana e dell'Accademia dei Lincei di Roma (Mus. S. 10 ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] trono di Polonia, la lite di precedenza tra gli Estensi e i Medici, la questione dei titoli. Su tutti Reggio, b. 44; Ambasciatori..., Torino, b. 2; Germania, bb. 31; 32; Particolari, b. 287; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, p. 397. ...
Leggi Tutto
CORFINI, Iacopo
Bianca Maria Antolini
Non ci sono noti i dati anagrafici, tuttavia è molto probabile che il C. sia nato a Lucca, dove esisteva una famiglia di questo nome, che ebbe fra i suoi componenti [...] Verona 1941, pp. 198, 205, 212; Lucca Biblioteca del Seminario. Catal. delle musiche stampate e manoscritte dei musicologi italiani, Catalogo delle opere musicali, Città di Modena. R. Bibl. Estense, Parma s. d., p. 318; Id., Id., Città di Venezia, R. ...
Leggi Tutto
DOMENICHINI, Gaetano
Vincenza Maugeri
Mancano dati biografici di questo pittore ferrarese, la cui data di nascita in base alle note del Boschini è situabile intorno al 1794, mentre secondo altre fonti [...] dei monocromi allegorico-rettorici della "sala gialla" del castello estense (Savonuzzi, 1971, p. 30).
All'interno dell'"impresa tanto che nelle raccolte di stampe ed incisioni della Biblioteca Ariostea di Ferrara si conservano un buon numero di suoi ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] , c. 101v; Archivio di Stato di Modena, Estense, Musica e musicisti, buste 1/B, 3; Bologna, Civico museo bibliografico musicale, I. 60/I: G. B. Martini, Scrittori di musica, p. 469; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, p. 584; A ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] S. Vincenzo, tre tele con S. Nicola da Tolentino,S. Contardo Estense (dipinta per la chiesa di S. Agostino) e gli Evangelisti Matteo e nel Ferdinandeum di Innsbruck, altri due nella Biblioteca universitaria di quella città (questi due gruppi di ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....