FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] poco probabile, perciò, che sia F. il poeta orbo attivo nella residenza estense di Belfiore nel giugno di quell'anno (Bertoni, 1929, p. 274). Giostra o Torneamento) nel ms. 604 della Biblioteca universitaria di Bologna; l'attribuzione si basa sulla ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] stato creato duca dall'imperatore. Nel viaggio di ritorno l'estense volle sottolineare la sua stima per il B. salendo alla del nonno. Del suo epistolario ci resta una sola lettera nella Biblioteca Civica di Bergamo (cod. Lambda II 32, cc. 22-23v ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] fra i diversi valori monetari in uso allora nello Stato estense, le Dichiarationi delle monede vechie fatte da s. Fin pp. 296, 327 s.; G. Antonelli, Indice dei manoscritti della Civica Biblioteca di Ferrara, Ferrara 1884, pp. 85, 137-42; F. Pasini- ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] ricoprì lo stesso ufficio presso il successore dell'Estense, il cardinale Giovanni Salviati. Sebbene non avesse , Arch. stor. comunale, Delibere della Comunità, vol. 1489-1507; Ferrara, Biblioteca Ariostea, Archivio Pasi, b. 12; Mss., I.221, scat. 3; ...
Leggi Tutto
LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico)
Elisabetta Pasquini
Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573.
Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] C. Giovannini, ibid. 2002, p. 691; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese(, V, Modena 1784, pp. 355 s.; R. Eitner, 310; Id., Un capitolo di antica storia musicale modenese ed estense (con notizie e documenti inediti), in Collectanea historiae musicae, IV ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] dopo la Restaurazione e l'insediamento del governo austro-estense un gruppo di estimatori del F., guidato da del padre P. Pozzetti...); Notizie biogr. in continuazione della Biblioteca modenese del cavalier abate Girolamo Tiraboschi, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] 1729, coll. 699-803, fondata su un corrotto, tardo codice Estense, adesso perduto (il testo muratoriano fu rist. a Genova nel 1838 e ridotta e corretta a cura di G. Antimaco, in Biblioteca rara, LIX, Milano 1864; la migliore ed., fondata sul ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] s.; G. Campori, Gli art. ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 97 s.; Id., Racc. di catal., Modena Bologna 1956, pp. 93, 96; G. Ronci, Disegni italiani nella Biblioteca Nazionale di Rio de Janeiro, in Bollettino d'Arte, XLII (1957 ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] . Nel 1731 fu inviato da Rinaldo I, in qualità di commissario estense, a Ferrara, ove morì il 13 luglio dello stesso anno.
La dei letterati d'Italia, XI (1714), p. 406; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 13-14; J. C. Robertson, ...
Leggi Tutto
FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] , a c. 170r del cod. Campori App. 169 della Bibl. Estense di Modena, una Oratio ad legatum Bononiensem e, a c. 185rv del cod. 52, busta II, n. 1 della Biblioteca universitaria di Bologna, una Oratio fratris Philippi artis litterariae indagatoris ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....