PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] da cui ebbe l’incarico della progettazione del Castello Estense. I discendenti di Bartolino assunsero l’appellativo ‘da . Novara (Bologna 1497-1500), in Accademia polacca delle scienze. Biblioteca e centro studi a Roma, Conferenze, 1975, vol. 67; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] tradizione faentina, carico d'oro. Si rifugiò in territorio estense, prima a Lugo, da cui nella primavera e nell' di cui non vide il compimento.
Fonti e Bibl.: Faenza, Biblioteca comunale Manfrediana, Mss., 62: G.M. Valgimigli, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] rappresentazioni dell'Egisto. Dalla presenza nella città estense e dalla firma in calce alla dedicatoria del di tempo.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Antonelli, 362: G. Faustini, Biblioteca de' scrittori ferraresi, II, c. 116r ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] note proprie o desunte da cronisti coevi. Da questo rifacimento dipenderebbero i codici della Rampona delle biblioteche Universitaria di Bologna, Estense di Modena e Riccardiana di Firenze. Il passo della Rampona su cui è fondata questa opinione ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] Borbone. Si trattava di dar vita ad una pubblica biblioteca risistemando la raccolta farnesiana ed a questa aggiungendo i , dal 20 giugno 1775 al 7 genn. 1783 sono nella Bibl. Estense di Modena; quelle ad I. Affò, 21 marzo 1780-16 maggio 1786 ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro Francesco
Pietro Messina
Nacque a Lucignano (Siena) il 19 apr. 1661 da Pietro e da Margherita Capea.
La famiglia era originaria di Siena, dove ebbe accesso ai primi gradi di nobiltà. Il [...] Alcune poesie del D., manoscritte, si conservano nella Biblioteca Angelica di Roma nel fondo Mss. contenuti nei libri , Giunte alla Toscana letterata, ff. 739, 845-852; Modena, Bibl. Estense, Archivio Muratoriano, filza 62, fasc. 62, ff. 1-3; M. ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] , b. 9; Arch. di Stato di Modena, Arch. segreto Estense, Catastri investiture, N, c. 16; Camera ducale, Notai di Ferrara, Nicolò d'Abbadia, c. 176v; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Gozzadini, 85: Epitome ovvero Cronologia… della ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] 29 genn. 1678 (Mss. It., cl. IV, 461 [= 9885], e Modena, Bibl. Estense, Mus. F 395); La Circe, dramma in 3 atti, libr. di C. Ivanovich, . delle opere musicali teoriche e pratiche… esistenti nelle Biblioteche e negli Archivi pubbl. e privati d'Italia, ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] B. Guarini, che a quel tempo era poeta della corte estense.
Sulla base dei dati fornitici da Fétis il F. morì almi Ferrariae Gymnasii, II,Ferrara 1735, p. 468; Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, a cura di G. Gaspari, III ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] cento pezzi di pitture passanti nell'anno 1746 dalla Galleria Estense in Modena a quella di Federico Augusto III re con P.E. G., a cura di G. Pugliese, Firenze 1982; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1782, p. 83; II, ibid. 1782, pp. 390- ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....