BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] da riferire a quella dimora e all'ambiente della corte estense i soli suoi testi a noi noti, due epigrammi , f. 49r (due copie ottocentesche di questo ms. sono conservate nella Biblioteca Municipale, Mss. regg. C. 268, e nell'Archivio di Stato, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] 1400 dimostrano che il B. disponeva di una buona biblioteca e che era in grado di inviare informazioni e suggerimenti ; i Vocabula in Firenze, Bibl. Naz., Landal 260, e Modena, Bibl. Estense, V. 9. 1; la Laurea,Bruxelles, Bibl. Royale 1486, e Siviglia ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] G. Tiraboschi, Dizionario Topografico,Modena 1825, II, p. 318; Id., Biblioteca Modenese,VI, Modena 1786, p. 310; G. B. Dall'Olio, del Regio Palazzo di Modena, Modena 1811, pp. 4 s.; Modena, Bibl. Estense, Fondo Campori, ms. γ, 4. 6. 18. - Camp. 1988, ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] acquistò dal convento di S. Vincenzo e ne arricchì la Galleria estense.
Da questo dipinto spira un senso di solenne serenità che G. Tiraboschi, Notizie de' pittori,scultori... di Modena, in Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, pp. 336-338; A. ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] del 18 marzo fece una relazione sulla malattia mortale dell'Estense. Subito dopo la conquista di Padova da parte del Visconti Seta. L'anno seguente si adoperò per acquisire alla biblioteca dei Gonzaga a Mantova una copia del De viris illustribus ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] di pubblico lettore di "istituta criminale e notariale" presso la Biblioteca di S. Maria a partire almeno dal 1575 (p. 305 Stato, V-VII (1963-64), pp. 215-294; L. Marini, Lo Stato Estense, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, p. 52; Storici, ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] prevalenti.
In qualità di familiare e fiduciario degli Estensi Perondoli fu attivo nella vita politica: nel 1424 Notarile, Giacomo Delaito, b. 438 (1403 luglio 22, Ferrara); Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, ms. cl. I, 125 (= G.A. Scalabrini, ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] , scultori, incisori e architetti nati negli Stati del… duca di Modena…, in Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, pp. 424 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 211; Q. Bigi, Di F.C. F., in Notizie ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] .
Risalgono pure al periodo mantovano quattro cantate amorose per soprano e basso continuo, conservate manoscritte a Modena (Biblioteca nazionale Estense e universitaria, Mus., G.106-109): Ahi dolci glorie, Penoso è quel contento, A Dio mia libertà ...
Leggi Tutto
CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] trovo chi mi dica che sia amore" della raccolta estense Che cosa è amore?, pubblicata da A. Cappelli (Modena Visconti è stato pubblicato da A. Bartoli, in I manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Firenze, III, Firenze 1883, pp. 127-57; i ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....