PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] matrimonio, quello con Maria Anna di Neuburg (Pavia, Biblioteca universitaria, Ticinesi, XI, 11,12).
Il culto porgere le congratulazioni di Carlo II per la nascita dell’erede estense (Paris, Bibliothèque nationale, Collection de Lorraine, 730, f. ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] Archivio di Stato, cod. Mancini;Firenze, Biblioteca Laurenziana, manoscritto Palatino 87;Faenza, Bibl. Comunale 4, IV, 2, Palermo 1944, p. 389; N. Pirrotta, Il codice Estense Lat. S68 e la musica francese in Italia al principio del secolo XV, Palermo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] 1961, pp. 313-329; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, in Biblioteca dell'Archivuni Romanicum, s. 1, XV (1931), pp. 236-249; G. 1934, pp. 89-97; C. Dionisotti, Documenti letterari d'una congiura estense, in Civiltà moderna, IX (1937), 4-5, pp. 327-340; ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] , Cancelleria ducale, Particolari, b. 6; ibid., Cancelleria ducale, vol. 1008; Carteggio tra principi estensi, Lettere di Lucrezia Borgia, b. 141; Ferrara, Biblioteca comunale, Mss., I.68, cc. n.n.; I.70, cc. n.n; I,437, cc. 69, 88; Strozii poetae ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] famiglia Lambertini; Arch. di Stato di Modena, Arch. segreto Estense, Camera ducale, Notai di Ferrara, Pietro Fabro, c. 150; Bartolomeo Nigrisoli, c. 43; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Gozzadini, 85: Epitome ovvero Cronologia… della ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] delle Mattinate musicali ospitate a Palazzo Selvatico Estense; quattro o cinque concerti domenicali all’anno Vita moderna: giornale d’arte e letteratura, 6 marzo 1892; Padova, Biblioteca Pollini, scat. 1, n. 40: Conferenza su Giuseppe Tartini; n. ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] sappiamo dove egli morì.
Il lungo poema in terzine del B., Il Salvatore - giuntociin tre codici: il già citato Estense ital. 353e i D 47 e 48 della Biblioteca Comunale di Perugia -, è diviso in due libri, dei quali il primo è suddiviso in due parti ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] stampato da Niccolò della Magna (una copia si trova all'Estense di Modena) ed ebbe ristampe, sebbene in testi alquanto del B. nel fondo Ginori Conti recentemente acquistato dalla Biblioteca Nazionale di Firenze. Si confronti inoltre A. Poliziano, ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] , L'amorosa filosofia, a cura di J.C. Nelson, Firenze 1963; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1733, pp. 146-152; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo decimosesto, in Atti e memorie della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] prima, compromettendo le comunicazioni tra Mantova e Ferrara estense), nell’imminenza di una nuova lega antiviscontea (Mantova, libri – e fra questi il codice provenzale M 819 della Biblioteca Pierpont Morgan di New York che era stato già di suo ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....