• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
710 risultati
Tutti i risultati [1159]
Biografie [710]
Storia [182]
Letteratura [177]
Arti visive [142]
Religioni [99]
Musica [94]
Diritto [59]
Diritto civile [42]
Strumenti del sapere [24]
Medicina [19]

ALEOTTI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEOTTI, Ulisse Paolo Rizzi Letterato e umanista veneziano del sec. XV. Nato in data sconosciuta, fu ammesso nel 1421 alla cancelleria ducale: nell'aprile 1424 è ricordato tra i giovani che dovevano [...] (1893), p. 308; G. Tauro, Dieci sonetti inediti di un poeta padov. nel '400, Roma 1898 (dal codice III. D. 22 della Biblioteca Estense di Modena); A. Segarizzi, U. A. rimatore del sec. XV, in Giorn. stor. d. letter. ital., XLVII (1906), pp. 41-66; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SQUARCIONE – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA MANTEGNA – PISANELLO – PETRARCA

BAZZANI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI (Bazani), Francesco Maria ** Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] . d'opera in musica, Bologna 1943, pp. 40 s.; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali... s. VIII, Città di Modena. Biblioteca Estense, Parma s. d., p. 95; G. Grove,'s Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 516. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASIOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Luigi Riccardo Nielsen Nato a Correggio il 10 genn. 1778, fratello di Bonifacio, studiò sotto la guida di un altro fratello, Giovanni. A sedici anni, egli diede saggio delle sue capacità di [...] , Correggio 1930, pp. 93-101; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali..., s. VIII, Città di Modena, R. Biblioteca Estense, Parma s. d., pp. 8, 106, 180 s., 431 s., 530 s.; Dizionario Ricordi della musica e dei musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio Augusta Ghidiglia Quintavalle Nato a Modena, fratello del più celebre Niccolò, fu anch'egli pittore. Come tale è noto specialmente per una frase della cronaca di G. [...] ottenesse a vita l'ufficio della gabella del grano e della farina. Morì a Modena nel 1575. Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, G. B. Spaccini, Cronaca,ms.; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modonesi...,Modena 1662, pp. 68-69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Iacopino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Iacopino (Iacopino de' Lancilloti, de' Lancellotti, Lanciloto) Tiziano Ascari Nacque a Modena l'8 genn. 1507 da Tomasino e da Bartolomea dei Basti. Visse sempre in Modena ed ebbe in moglie Anna [...] volte ristampato. Compose anche una commedia, rappresentata nel 1552, che è andata perduta. Il Ms. Ital. 822della Biblioteca Estense ha conservato parecchi suoi scritti tuttora inediti, e precisamente: una novella in volgare (Novella di Bigamino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muratóri, Ludovico Antonio

Enciclopedia on line

Muratóri, Ludovico Antonio Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale [...] di C. M. Maggi, di cui curò l'edizione delle rime. Nel 1700 fu chiamato a dirigere la biblioteca modenese del duca Rinaldo I d'Este. La corte estense gli offrì ogni comodità di studio: M. trovò a Modena le condizioni di tranquillità necessarie al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RINALDO I D'ESTE – GIURISPRUDENZA – PETRARCA – VIGNOLA – MAURINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratóri, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

Venturi, Adolfo

Enciclopedia on line

Venturi, Adolfo Storico dell'arte italiano (Modena 1856 - Santa Margherita Ligure 1941). Pioniere del moderno metodo della storia dell'arte, fu titolare (1901-31) della cattedra di tale disciplina nell'univ. di Roma. [...] nel 1878 vinse il concorso per ispettore della Galleria Estense di Modena, iniziando la sua prestigiosa carriera di storico un volume di Memorie autobiografiche (1927). La sua biblioteca, altamente specializzata, si trova presso l'Istituto centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – LIONELLO VENTURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Adolfo (3)
Mostra Tutti

GIULIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] , nelle Romagne, per attaccare, senza successo, la fortezza estense di Bastia del Fasciolo. Né ebbe seguito il progetto del La stanza della Segnatura - che sarebbe dovuta essere la biblioteca personale del pontefice - fu completata nel 1511, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II, papa (5)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . Nacional, 2146 ff. 70v-96v, 12148 ff. 147-156v), Modena (Bibl. Estense, 382), Monaco di Baviera (Bayerische Staatsbibl., 5479 f. 187, 26669 ff. 349-368, 26912 f. 1'3), Napoli (Biblioteca Nazionale, Misc. IL A. 16 f. 6v), Olomouc (Bibl. Capitolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] il suocero a riordinare le carte e la biblioteca, e a sbrigare la corrispondenza); Libertà nel 1889 XI, Petrarca e Boccaccio; XII, Il Poliziano e l'Umanesimo; XIII, La coltura estense e la gioventù dell'Ariosto; XIV, L'Ariosto e il Tasso; XV, Lirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 71
Vocabolario
estènse
estense estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali