MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] per musica" Amore maestro d'inganni, o sia La finta inferma (Modena 1682, teatro Ducale), conservato manoscritto nella BibliotecaEstense e universitaria di Modena (Mus., F.677); secondo L. Allacci e C. Ricci, nell'anno di composizione venne ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] scritti da Andronico Callisto, che però possono non essere quelli che furono da lui venduti al D., sono finiti nella BibliotecaEstense, dopo aver appartenuto a Giorgio Valla e quindi ad Alberto Pio da Carpi; manca però qualsiasi testimonianza di un ...
Leggi Tutto
CONVERSI (Converso), Girolamo
Francesco Bussi
Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] , et più non ardo), incluse in una raccolta manoscritta di Arie e canzoni in musica a una o più voci e liuto, conservata nella BibliotecaEstense di Modena (Mus. C. 311, c. 42rv) e redatta da Cosimo Bottegari tra il 1574 e il 1602.
Nell'ambito della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] , da un noto calligrafo attivo a Milano, Alberto de Porcelis, come testimoniano la firma e la data sulla carta 77r (Modena, BibliotecaEstense, Mss. lat. 862 alfa S.2.31).
La parte iniziale del codice viene generalmente attribuita a G. che ripete qui ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] di Mosè ideato dal segretario ducale G. B. Giardini: Il nascimento di Mosè, eseguito nel 1682 (partitura manoscritta a Modena, BibliotecaEstense, Mus. F. 519), e La ritirata di Mosè dalla corte d'Egitto e suoi sponsali con Sefora, eseguito nel 1684 ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] fu sequestrata nel 1580 dall'Inquisizione. I volumi sono in parte identificabili nei fondi delle congregazioni soppresse della BibliotecaEstense.
Fonti e Bibl.: Il processo è in Arch. di Stato di Modena, Inquisizione, busta 2: processi 1489-1549 ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] , fu dapprima di proprietà degli eredi del D. a Carpi, poi fu annoverato da G. Tiraboschi tra i mss. della BibliotecaEstense di Modena (Guaitoli, 1894-95, p. 151).
La protezione influente di Carlo Fontana gli permise di ottenere i favori della ...
Leggi Tutto
BARDETTI, Stanislao
Luigi Moretti
Nacque il 13 nov. 1688 a Castell'Arquato (Piacenza) da Cristoforo e da Margherita Maraschi; nel 1704 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Novellara di Modena. [...] ,1772, pp. 252 SS.).
Altre opere del B. non furono mai stampate: dei suoi manoscritti parte finirono nella BibliotecaEstense, parte in quella civica di Modena ove sono tuttora. In particolare è rimasto inedito il Dizionario celtico-germanico anglo ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] Tiepolo. La data di tale dipinto si deduce da una postilla autografa alla Guida per visitare Venezia di Grazio Braccioli (BibliotecaEstense di Ferrara, ms. 1712): "nel 1718 ho veduto (a San Moisè) due gran quadri sopra le due porte laterali una ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] . di S. Cecilia l'anno 1744, c. 42v;Ibid., codice UU 12/13:G. Gaspari, Miscell. di musica, III, pp. 38s.; Modena, BibliotecaEstense, ms. y.Q. 6.35. Campari 1647:O. Rocca, Vita del duca Alderano I, pp. 6s.; P. Metastasio, Lettere, in Tutte le opere ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....