CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] versi tedeschi nel "Dittamondo", in Giornale storico della letteratura italiana, XXXII (1898), p. 123 n. 3; G. Bertoni, La BibliotecaEstense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, pp. 70, 96; G. Pardi, Leonello ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] di almeno altri cinque esemplari oggi non reperibili, che presentavano varianti: due di questi sono stati conservati nella bibliotecaestense fino al 1508; un altro, con notizie sugli allievi più illustri del L. nonché sulle loro attività, risulta ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] elegiaci (circa 520 versi) che ci è conservato nel ms. Lat. 48della BibliotecaEstense di Modena. Reca come titolo dedicatorio Divae Leonorae Estensi Pherdinandi regis filiae Herculis ducis consorti Matteus Canalis perpetuam felicitatem dicit e fu ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] di Firenze, il bollandista Jean Stilting, Francesco Antonio Zaccaria e Girolamo Tiraboschi, direttori in successione della BibliotecaEstense di Modena, il bibliofilo trevigiano Giulio Bernardino Tomitano e molti altri.
Sistematico nei suoi ritmi di ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] : ne sono testimonianza le 19 lettere scritte dal G. al Muratori negli anni 1722-27 conservate presso la BibliotecaEstense di Modena, nell'Archivio Soli Muratori, filza 65, f. 23, che non trovano, purtroppo, riscontro nell'epistolario muratoriano ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] (Dig. I, 12, 1) ed Expositiones ad l. si unus c. de pactis (Dig. II, 14,27) conservate dal ms. Lat. 99 della BibliotecaEstense di Modena. Il Borsetti scrive che furono messi a stampa anche suoi Responsa.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Modena, Arch ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] con strumenti; l'altro oratorio Gefte, rappresentato a Ferrara per l'Arciconfraternita della Morte nel 1679. Nella BibliotecaEstense di Modena si conservano inoltre le seguenti composizioni di carattere profano: una cantata a voce sola con basso ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria e particolari, fasc. Giuseppe Davia; Modena, BibliotecaEstense, Autografoteca Campori, Lettore di G. D., 1757-1768; Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, coll. autografi, XXIII ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] 267; A Venturi, I primordi del rinascimento artistico a Ferrara, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 591-629; A. Cappelli, La BibliotecaEstense nella prima metà del secolo XV, in Giorn. stor. della lett. ital., XIV (1889), pp. 6, 12; G. Gruyer, L'art ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] Ferrara, raccolta da diversi autori, scritture antiche et croniche particolari, dalle origini al 1513, tradita da un codice della BibliotecaEstense di Modena (Mss., 415 [Alpha G 5, 28], di 154 carte, autografo; in cinque libri, con due disegni, del ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....