BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] Marciana di Venezia; la stupenda Bibbia gallica (Roma, Bibl. Apost. Vaticana, ms. Barb. lat. 613) proveniente dalla BibliotecaEstense, di Modena, già pubblicata da A. Venturi (Una Bibbia francese del sec.XV, in Annales internat. d'histoire, Congrès ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] , progettati nel 1571 - venne profondamente alterata nei secoli seguenti; è però conservato il disegno originale presso la BibliotecaEstense di Modena: mostra, nel contesto di un impianto regolare raggruppato attorno a due cortili.1 una chiesa di ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] . Assai interessante un codice cartaceo in 40 del sec. XVI, di 122 carte, appartenuto alla raccolta Campori (ora alla BibliotecaEstense di Modena, segn. c D. 6.7.), intitolato La fisonomia et chiromantia di messer Andrea Corvo della Mirandola. Il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] probabilmente già nella giovinezza. Una commedia in latino intitolata Milesia, rimasta manoscritta, è conservata nella BibliotecaEstense di Modena, mentre due commedie in volgare Losponsalitio e Il pratico, in endecasillabi sdruccioli, composte ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] in Teatro musicale de Concerti ecclesiastici a due, tre, e quattro voci, Milano, G. Rolla, 1649.
Fonti e Bibl.: Modena, BibliotecaEstense, α L. 9. 27, fasc. 18: Misceli. ital. Memorie su gl'ingegneri. mastri di cappella della Serenissima casa d'Este ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] della Francesca, in La Rinascita, VI(1943), pp. 366, 370, 376, 377-381; D. Fava-M. Salmi, I manoscritti miniati della BibliotecaEstense di Modena, Firenze 1950, pp. 90, 132 s.; D. Fava, La mimatura ferrarese e i suoi capolavori, in Soc. di Studi ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] , ibid., 1591); La mia bella guerriera, a cinque voci (in La Gloria musicale, ibid., R. Amadino, 1592).
Nella BibliotecaEstense di Modena si conservano i seguenti madrigali a cinque voci: Perché fuggirmi; Questa ch'il ciel honora; Ch'io arda e mora ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] e allucinazioni 1900-1920, Milano 1980, pp. 13, 22; A. Lugli, Trent'anni di illustratori nel fondo Formiggini della bibliotecaEstense, in A. F. Formaggini editore (catal.), Modena 1980, p. 111; P. Pallottino, in Annitrenta (catal.), Milano 1982, p ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] -Oxford 1998, p. 203; E. Durante - A. Martellotti, Madrigali segreti per le dame di Ferrara: il manoscritto musicale F.1358 della BibliotecaEstense di Modena, Firenze 2000, pp. 67, 70, 74, 86, 95, 117, 125-127, 145 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] 1712, 1721; Ibid., Litt. visit. sacr. Limin., 21, f. 200v; Bibl. Apost. Vat., Borg. lat. 94, ff. 4043 425; Modena, BibliotecaEstense, Arch. Muratori, filza 71, fase 23 (due lettere del Mazzocchi al Muratori con notizie sul C.: 26 febbr. e 27 sett ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....