CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] alla fine del secolo XVIII, Pistoia 1913, pp. 78, 114 ss., 205 s.; Catal. delle opere musicali, P.Lodi, Città di Modena. BibliotecaEstense, s. l. 1923, pp. 209 s.; G. Gaspari, Catal. della Bibl. musicale G. B. Martini, I, Bologna 1890, p. 149; II ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] impegno dello G. verso la formazione dei giovani tecnici, Bondanini segnala il Trattato de' lavorieri d'argine (Modena, BibliotecaEstense, mss. Y-A.6.27), composto sulla base di sue carte probabilmente intorno al 1658.
L'"eccelente habilità" (Penna ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] , del Lana, del Cignani e di altri minori. Alla città di Modena passarono nel 1893 (perché fossero conservate nella BibliotecaEstense) una raccolta di oltre cinquemila codici e manoscritti dei secc. XIII-XIX, parecchi dei quali miniati e molti di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Fra i codici contenenti i testi del G. i principali sono: Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Antonelli, 546; I 70; I 434; II 151; Modena, BibliotecaEstense, Estense lat., 587 (alfa N.5.8); Estense lat., 1080 (alfa J.5.19); Campori 172 (gamma Z.6 ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] Psalmos, dedicata dal C. al fratello Cristiano (il manoscritto originale è forse l'Est.1000[Alpha K. 3, 6]della BibliotecaEstense di Modena). L'anno seguente il C. si fece ancora copiare da Cornelio di Zelandia due commentari aristotelici, il primo ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] leggere l’intero testo grazie alla riproduzione in formato pdf dell’unico codice che lo conserva, sul sito Internet della BibliotecaEstense di Modena (ms. α X.1.5, scaricabile da http://bibliotecaestense.beniculturali.it/ info/img/mss.html).
L’opera ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] da Camera à tre Strumenti, due Violini e Violone ò Cimbalo... Opera quinta, Bologna, P. M. Monti, 1689. La BibliotecaEstense conserva, inoltre, ventidue libri manoscritti di sonate, toccate, sinfonie e balletti del C., mentre alcune altre sonate per ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] , oltre che dal manoscritto di dedica (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, K.VIII.61), dai codici della Biblioteca apostolica Vaticana, Reg. Lat. 643 (incompleto); Modena, BibliotecaEstense universitaria, Lat. 676; Troyes, Bibliothèque de l ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] con Matteo da Milano e con Tommaso da Modena lavorò, dal 1502 al 1505, alle miniature del Breviario di Ercole I (Modena, BibliotecaEstense, ms. Lat. 424).
Hermann (1900) vi ha distinto le maniere dei tre artisti, e la parte spettante al D., cioè il ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] Bandini e Carteggio generale; Livorno, Biblioteca Labronica, Autografoteca Bastogi; Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli; Modena, Bibliotecaestense, Autografoteca Campori; Lendinara, Biblioteca civica, Archivio De Lazara; Venezia ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....