PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] . comunale, Mss., 46 (cl. CLXXXXVI), c. 51; un sonetto (inc. Valorosa Madonna che l’aspetto havete bello) a Modena, BibliotecaEstense e universitaria, α.N.7.23 (Lat. 790), c. 202v. Pare essersi persa traccia dei Pianti della Gloriosa Maria, Camerino ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] di anno in anno, sul mercato librario. Questa considerevole quantità di libri andava ben al di là delle esigenze della BibliotecaEstense e degli stessi cittadini reggiani e modenesi; per questo, fin dal 1761, il F. aveva cominciato a fare stampare l ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] bolognesi; Coll. autografi (frammenti autografi del G. in fascicoli smembrati di minute); altri frammenti autografi a Modena, BibliotecaEstense, Autografoteca Campori (Misc. lettere Tiraboschi, alfa.L.8.26: lettera del G. a G. Tiraboschi, Bologna 29 ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] profilo di s. Agostino.
Nel 1449 Leonello commissionò a G. un Missale Romanum noto come Messale di Borso d'Este (Modena, BibliotecaEstense, alfa W.5.2 = Lat. 239).
Il codice, trascritto dal padre servita Martino da Castello, fu decorato da G. tra il ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Modena 1826.
Fonti e Bibl.: Le carte di Giovanni Paradisi sono conservate, insieme a quelle del padre Agostino, presso la BibliotecaEstense e universitaria di Modena (si veda: G. Cavatorti, Catalogo delle stampe e dei manoscritti di Agostino e G. P ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] , della Persia, di una gran parte delle Indie…, sono conservati rispettivamente presso la BibliotecaEstense di Modena (Raccolta Campori, γ B 6.5) e la Biblioteca apostolica Vaticana (Borg. latino, 317); il terzo, compilato da mano diversa, con il ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] genere si trovano a Bologna (Biblioteca universitaria), Genova (Biblioteca universitaria), Lodi (Fonda-zione Banca Popolare), Milano (Biblioteca Brai-dense), Modena (BibliotecaEstense), Roma (Biblioteca nazionale e Archivio storico della Camera ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] e parmensi, s. 3, VI (1890), 1, pp. 603-605; G. Tiraboschi, Lettere ... al Padre Ireneo Affò tratte da' codici della BibliotecaEstense di Modena e della Palatina di Parma, Modena 1895, p. 157; G. Fatini, L'"Erbolato" di Ludovico Ariosto, in Rass ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] ai nostri giorni, I, Gli oratori sacri, Milano 1923, pp. 166 s.; E. Rosa, Tre gesuiti successori del Muratori nella BibliotecaEstense di Modena, in Civiltà cattolica, LXXXIX (1938), 2, pp. 226, 236, 341-346; G. Natali, Il Settecento, Milano 1960, pp ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] Romagna, X (1890), p. 84; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede, in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 37-44; D. Fava, La BibliotecaEstense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, p. 167; F. Valenti, I consigli di governo presso gli ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....