CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] quasi un riconoscimento simbolico del ruolo da tutti riconosciutogli l'offerta di succedere al Muratori a Modena nella BibliotecaEstense, ma il C. preferì restare a Pisa, venendo per questo ringraziato direttamente da Francesco di Lorena, tramite il ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] ; Genova, Arch. dei padri somaschi alla Maddalena, Atti del Collegio di Novi, ad Indices; Modena, BibliotecaEstense, Autografoteca Campori, cod. 897 (γ-0-4-9); Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, Mss., A, 2064, n. 81; A, 2044-2045, ff. 9, 23-33 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] oratorio della Compagnia della Purità.
Per questo dipinto è stata segnalata una ricevuta del 30 apr. 1728, ritrovata nella BibliotecaEstense a Modena (comunicazione di Miller a Roli, 1971, p. 80). Non distanti dall'Ascensione sono stati collocati il ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] cultura universitaria alle scienze moderne e alla filosofia.
Morì a Reggio nell’Emilia il 19 febbraio 1783.
Fonti e Bibl.: Modena, BibliotecaEstense, Carte Paradisi, bb. 1-10. P. Schedoni, Elogio del conte A. P., Modena 1786; G.B. Intra, A. P. e l ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] prohibitorum, pp. 1284, 1286; 6207: Instructiones nonnullae circa libros nominatim prohibitos in S. Indice, c. 232v; Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Sorbelli, 248: Verbali del segr. F. Foreiro, c. 3v; G. Postel, De rationibus Spiritus ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] della Soc. storica lombarda, Fondo Dono Casati; una lettera del 30 dic. 1784 in Modena, BibliotecaEstense, Lettere al cav. Girolamo Tiraboschi, t. XXV, ms. ital. 882.AL.852, c. 253; una lettera a Sebastiano Canterzani (3 maggio 1788) in Bologna ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Misericordia (testo di G. B. Rosselli). Quest'ultimo oratorio, di cui rimane la partitura, conservata a Modena nella BibliotecaEstense (Mus. G. 14), riveste una particolare importanza in quanto è l'unica sua composizione pervenutaci anteriore all'Op ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] delle lezioni ferraresi sulla Poetica tenute nel biennio 1546-47 - conservati, per mano del discepolo Alessandro Sardi, a Modena, BibliotecaEstense universitaria, Est. lat., 88 (alpha Q.6.14), cc. 1r e 69v -, la consuetudo umanistica del M. alla ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] miniatura al G. tra il 1473 e il 1474 (Antonelli), e con il ritrovamento del Salterio della certosa di Ferrara (Modena, BibliotecaEstense, ms. alfa Q.4.9 = Lat. 990), che il colophon dice scritto nel 1475 dal certosino Matteo d'Alessandria e miniato ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] Corsiniana, Mss., 2050, cc. 2-63 (lettere a G.G. Bottari e a P.F. Foggini); Modena, BibliotecaEstense, Archivio Muratoriano, 67.52 (41 lettere a Muratori, 1736-47 e due cc. latine); Autografoteca Campori (16 lettere dal 1748 al 1763); 66 lettere ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....