DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] di Ercole I (ibid., p. 235).
L'ultima opera conosciuta e documentata cui il D. lavorò è il Breviario di Ercole I (Modena, BibliotecaEstense, ms. Lat. 424). Il suo nome compare infatti dal 1502 al 1504 nel Libro delle partite di Ercole I, in cui il D ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] . LV, cc. 31r-171v, vol. LXIV, cc. 33r-205v, vol. LXV, cc. 174r-185v; Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Autografoteca Campori, f. Trivulzio G.G.; Parma, Biblioteca Palatina, Carteggio Michele Colombo, vol. V, pp. 17-24, 29-38, 49-52, 57-90 ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] della Pubblica Istruzione, Milano 21 gennaio 1811 e 6 settembre 1812). Sue lettere autografe sono conservate anche presso la BibliotecaEstense di Modena, Fondo manoscritti Campori.
Tra le fonti a stampa dettagli relativi alla vita e all’opera di ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] modenese, III, Modena 1783, pp. 357 s.; Id., Storia della letteratura italiana, VI, 3, Modena 1795, p. 168; G. Bertoni, La BibliotecaEstense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, pp. 117 s., 124, 154; G. Zonta ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] e poeta, che gli indirizzò anche un'elegia in latino (conservata nel codice Est. lat. 1080, f. 161r della BibliotecaEstense di Modena), con la quale gli infondeva la speranza che un giorno la fanciulla amata - una ferrarese chiamata con nome ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] . Altre copie del De pratica sono conservate a Modena (BibliotecaEstense e universitaria, Cod. Ital., 82.a.j.94), a Firenze (Biblioteca nazionale, Magliab., XIX.9.88; Biblioteca Mediceo-Laurenziana, Cod. Antinori, 13), New York (Public Library ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] di mandati dal 1435 al 1469 (la serie è molto lacunosa); Registri dei decreti di Niccolò III, Leonello e Borso;Modena, BibliotecaEstense, ms. Lat. 174: L. Carbone, Oratio in funere L. C. (contiene anche vari epitaffi scritti per il C. da diversi ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] compositi supplementum, in Studi italiani di filologia classica, IV (1896), pp. 365-378; Indice de’ codici greci della Bibliotecaestense di Modena, ibid., pp. 379-536; L’inno omerico a Demetra, con apparato critico scelto e un’introduzione di ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] Ostilius Riccius che presumibilmente se ne servì per le sue lezioni di geometria pratica. Un trattato sulle fortificazioni si trova alla BibliotecaEstense di Modena, γ.R.2.8, e una serie di tavole per un trattato di architettura civile si trova nel ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] intavolate nel Turturino di Cornelio Antonelli (Venezia, Scotto, 1570) e nel libro di liuto di Cosimo Bottegari (Modena, BibliotecaEstense, ms. C.311); i testi delle sue napolitane furono utilizzati, tra gli altri, da Giovanni Ferretti, Jacob ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....