VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] di carattere erudito e di poco momento. Di qualche interesse le brevi e inedite Notizie storiche della BibliotecaEstense (Modena, BibliotecaEstense universitaria, Fondo Campori, Gamma.Q. 2.8) e le Considerazioni sopra la notizia degli Accademici ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] .: Dieci autografi, tra lettere e cartoncini, inviati da Ussani a Giulio Bertoni negli anni 1916-38 sono conservati a Modena, BibliotecaEstense, presso il Fondo Bertoni (f. Ussani). Una lettera spedita da Roma il 5 ottobre 1905 a Giovanni Pascoli si ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] , VII, IX (cfr. B. Nogara,Codices Vaticani latini, III, Roma 1912, pp. 337-338). Un esemplare miniato e non anonimo si trova alla BibliotecaEstense di Modena, n. 435 (Alpha Q 4,4), per cui cfr. P. O. Kristeller, I, p. 371, e anche pp. 118, 334, 342 ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] d’opera né anno, 140 strumenti. Una copia, con aggiunta manoscritta di altri 17 strumenti, si conserva nella BibliotecaEstense di Modena: su di essa oscar Mischiati ha tentato di ricostruire il catalogo complessivo degli organi Morettini; ma la ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] sua morte, nel 1564, i manoscritti greci e orientali furono raccolti nella biblioteca del duca di Ferrara, Alfonso II d’Este, e ancora oggi sono conservati presso la BibliotecaEstense di Modena; i codici latini si dispersero, anche se alcuni di essi ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] testo pervenutoci, destinato alla stampa, non fosse stato completato.
Morì a Genova il 16 dicembre 1787.
Font e Bibl.: Modena, BibliotecaEstense universitaria, Raccolta Valdrighi I, α.M.3.4, ms. ITA.1411.
M. Valdrighi, Del conte B. V. di Castelnuovo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] diplomatiche presso Ferdinando I e Filippo II (1560-62), alcune istruzioni e resoconti di spesa sono in Modena, BibliotecaEstense universitaria, Fondo Campori, gamma.F.1.5; un copialettere con missive ricevute e inviate da Rangone negli anni ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] G.B. Giraldi, Carteggio, a cura di S. Villari, Messina 1996, pp. 397 s.); sparse testimonianze a Modena, BibliotecaEstense, Est. ital., 834; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds ital., 931 (Lettera sull'agricoltura alla duchessa di Ferrara); Londra ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] Ariostea, Classensi, I.528: C. Barotti, Iscrizioni sepolcrali e civili di Ferrara, I, 2, tav. 131; Modena, Bibliotecaestense universitaria, α.F.6.2: C. Ubaldini, Chronicon Ferrarense, cc. 9v, 19v-20r, 24v, 67v; Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] (1612-13) e un libro II di mottetti, op. 7 (1614). Alcune composizioni manoscritte sono a Modena, BibliotecaEstense, e Berlino, Staatsbibliothek, Preussischer Kulturbesitz.
Fonti e Bibl.: Loreto, Archivio storico della S. Casa, Liber Mortuorum 2 ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....