PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] Belisario), come risulta dai carteggi conservati a Venezia (Biblioteca Marciana, Biblioteca del Museo Correr), Bergamo (Biblioteca civica), Modena (BibliotecaEstense), Napoli (Biblioteca del Conservatorio). Fra i suoi studenti di canto, negli ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] inedito un ulteriore "Diario istorico" sui fatti politico-militari dell'inizio del secolo, che si trova ora manoscritto nella BibliotecaEstense di Modena. Vi si può notare che le frasi che si riferiscono al Cattinat sono diligentemente individuate e ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] secondo socius (14 agosto; Hansen, 1901, p. 280). Più tardi risulta priore del convento di Modena tra il 1493 e il 1494 (Modena, BibliotecaEstense, ms. lat. 1138, cod. a.K.3.1., cc. 27r, 31r), poi di Faenza (priore dal 1494 al 1496; D’Amato, 1997, p ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] ; Lettere a G. F. Galleani Napione, in Bibl. oltrem. e piemontese, III (1790), pp. 474-485.
Fonti e Bibl.: Modena, BibliotecaEstense, Raccolta Campori, mss. γ. R. 1. 5; γ. R. 1. 6 (verbali, provenienti dall'archivio Balbo, delle sedute della Patria ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] Cesare, che faceva incarcerare il B. (M. A. Guarini, Diario di tutte le cose accadute nella città di Ferrara, ms. nella BibliotecaEstense di Modena, α.H.2.17, c.414). Liberato dopo pochi giorni, il 16 novembre, fu destituito dalla carica e costretto ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] G. (1 del 1724, 7 del 1725, 9 del 1726, 1 del 1730, 1 del 1731, 1 del 1732) sono conservate presso la BibliotecaEstense di Modena, Archivio Soli-Muratori, filza 65, f. 24: Garelli Pio Nicola. Del vasto epistolario del Muratori al G. è stata, invece ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] der Trobadours, 1933, n. 107.1), tramandato, con l’attribuzione a «Calega Panza», esclusivamente dal ms. Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Campori, γ.N.8.4; 11, 12, 13 (seconda parte della copia cinquecentesca del perduto canzoniere di ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] Matteo e Pasino, premorti alla madre, nonché Agnesina, Giacomella, Giovannino, Lucia e Maria.
Fonti e Bibl.: Modena, BibliotecaEstense, ms. It., 106: Benintendi de’ Ravignani, Continuatio della Cronica Brevis di Andrea Dandolo; Princeton, Princeton ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] cui distruzione fu traslato nella chiesa di S. Giorgio.
Opere. De vera republica et digna seculari militia, Modena, BibliotecaEstense, Lat. 114, alpha W 6 6; Practica maior, Venetiis 1559; Libellus de magnificis ornamentis Regie civitatis Padue, a ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] contro Tommaso da Frignano indirizzati a Sandei sono conservati nel codice autografo α. T. 9. 18 (Est. lat. 681) della BibliotecaEstense universitaria di Modena cc. 66v e 70v (e sono stati editi da Peonia, 2005, pp. 49 s.); i tre componimenti in ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....