DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] 39, f. 145rv; Ibid., Obl. et Sol. 79, f. 55v; Bergamo, Biblioteca civica, cod. Sigma, I, 16; Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 95 sup., ff. 165r-166v; Modena, BibliotecaEstense, cod. Alpha K 5, 9; Acta graduum academic. Gymnasii Patavini... ad annum ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] ritorno in patria. In una lettera ad Agostino Vandelli, scritta da Lisbona il 2 aprile 1777 (Modena, BibliotecaEstense universitaria, Autografoteca Campori, f. Vandelli Domenico [sr.], c. 21), ne fece espresso riferimento, mentre dava indicazioni ...
Leggi Tutto
MILIOLI, Alberto
Massimo Giansante
– Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] e Cronica imperatorum, tramandati insieme come Doppia cronaca di Reggio, e in unica copia, dal ms. M.1.7 della BibliotecaEstense universitaria di Modena.
Il primo a occuparsi in modo approfondito della Doppia cronaca fu, negli anni Ottanta del XIX ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] nel 1939), Sorbelli, sebbene avesse divisato di donare la Raccolta all’Archiginnasio, la destinò invece alla BibliotecaEstense di Modena.
Grande attaccamento dimostrò per Bologna, dove proseguì la formazione universitaria e decisivi si rivelarono ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] sul soggiorno e gli studi del L. e dei fratelli a Modena); Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Mss. ital., 842; e 884 (lettere del L. a G. Tiraboschi); Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1900, f. II, 11 (tre lettere del L. a F. Cassi ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] 2000, pp. 55-84; Id., What’s in a sign? The Bq and the copying process of a Medieval manuscript. The codex Modena, BibliotecaEstense, a.M.5.24 (olim Lat. 568), in Studi musicali, XXX (2001), pp. 255-279; Id., «Lizadra donna». Ciconia, M. da P. and ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] , p.m., cart. 565; Milano, Istituto lombardo - Accademia di scienze e lettere, Arch. storico, I.AB.3.87; Modena, BibliotecaEstense universitaria, Autografoteca Campori (12 lettere a diversi), Mss. it., 885 (=α.l.8.28) (3 lettere al Tiraboschi); Arch ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio Guicciardi, Carteggi di principi e signori, filza 1313; Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Archivio Muratoriano, Sez. VII, Corrispondenza del Muratori, f. 54 (lettere di Fabrizio Guicciardi); 55 ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] dedicato a comporre musica sacra: una messa e due mottetti, forse composti per le cappelle bresciane e conservati presso la BibliotecaEstense universitaria di Modena.
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, I-VI ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] Mantova e paesi dello stato dell’anno 1490, b. 2438-2439 (tre lettere a Francesco Gonzaga, 30 settembre, 1° e 8 ottobre 1490); Modena, BibliotecaEstense universitaria, α S 4 2 (Lat. 441; dedica di Merula del trattatello sul testo di Plinio); Napoli ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....