CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] dal Campori nell'Epistolariodi L. A. Muratori, V-XI, Modena 1903-1907, ad Indicem. Quelle del C. al Muratori sono conservate nella BibliotecaEstense di Modena, Arch. Soli-Muratori, filza 58. Rapporti del C. con l'Olivieri, fondatore in Pesaro della ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] bessarioneo su Tolomeo e con quella dello Iusiurandum Hippocratis per Bartolomeo Troiano, il ms. Lat. 56 (Modena, BibliotecaEstense universitaria) conserva il De metris per l’amico Iacopo Schioppo e l’Epistola de generibus metrorum quibus Horatius ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Arch. di Stato di Modena, Archivio Guicciardi, b. 1; Carteggi di principi e signori, filza 1313; Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Archivio Muratoriano, Sez. VII, Corrispondenza del Muratori, f. 54 (lettere del G.); 55 (lettere di Giovanni ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] la composizione della Amorosa opra.
L’opera ha una tradizione complessa: il codice α.G.5.3 della Bibliotecaestense e universitaria di Modena contiene una prima redazione, distinta da quella trasmessa da un manoscritto ora in collezione privata ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] uso) è accolta in un lussuoso manoscritto offerto in dono da Colonna al duca Francesco II d’Este nel 1689 (Modena, BibliotecaEstense universitaria, Mus., C.312); altre otto cantate con lo stesso organico (Se in amor cerco lo scampo; Oh come strane ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] , bb. 108-111) e i Motivi per cui il duca di Modena nella guerra del 1742 non aderì alla Spagna (Modena, BibliotecaEstense, ms. Campori 1766 [gamma T.4.19]).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria, Carteggio ambasciatori, Roma, bb. 347 ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] , s.d.). Altre sue composizioni si conservano manoscritte; tra di esse gli oratori Gerusalemme liberata (partitura in Modena, BibliotecaEstense) e La morte e la deposizione dalla croce (1788; partitura in Wien, Gesellschaft der Musikfreunde in Wien ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] codice reggiano e nella edizione muratoriana. Altro codice del sec. XVIII, copia di quello reggiano, conserva la BibliotecaEstense, contenente parti mancanti nei codici ricordati. Copia del codice reggiano fece Camillo Affarosi, abate e storico del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] 'opinione del sig. Alessio Magnani che nei prati di Pavullo sia stata anticamente una città col nome di Frinianum (Modena, BibliotecaEstense, Fondo Sorbelli, 1004); l'altra, De stibio eiusque uso apud antiquos in re cosmetica ac de aqua Nilotica, de ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] 253-10, 279.4 rispettivamente); Il viaggio di Tobia, oratorio a 5 voci su testo poetico proprio (1701: Modena, BibliotecaEstense, Mus. F. 147; libretto alla Nazionale di Firenze, Magliab., Misc. 279-19 [non segnalato dal Fabbri]).
Bibl.: A. Damerini ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....