FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] e riconosciuta l'attività del binomio F.-Ursuleo in altri manoscritti di identico formato (Vienna, Nationalbibliothek, cod. 69 e Modena, BibliotecaEstense, ms. alfa H.5.1) che formano con il Seneca di Parigi una sorta di corpus delle opere di Seneca ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] diritto civile a Pavia tra il 1466 e il 1469. Consilia manoscritti del D. si trovano, secondo le indicazioni verificate del Dolezalek, nella raccolta modenese della BibliotecaEstense (Est. lat. 1161 α M 8, 19, ff. 256r-257v) e nel ms. D.II. 6 della ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] Marciana, Mss. it., cl. X, 324 (=6666) (il M. a G. Poleni, 25 sett. 1734, 22 aprile, 6 maggio 1741); Modena, BibliotecaEstense universitaria, Arch. Muratoriano, 70, f. 36 (il M. a L.A. Muratori, 2 marzo 1746); Autografoteca Campori, M.24 (il M. all ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] . Ital., 145: G. Contarini, Figure d’istromenti matematici e loro uso, 1577-86, cc. 6, 7, 34-35, 41; Modena, BibliotecaEstense, Gamma, U.1.18: M. Coignet, L’uso del compasso di Fabritio M. salernitano... (Anversa 1608); Paris, Bibliothéque Nationale ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] di lettere indirizzate a Giulio Bertoni e datate al periodo 1921-39 è conservata nel Fondo Bertoni della BibliotecaEstense e universitaria di Modena. Ventiquattro tra lettere e biglietti di vari corrispondenti sono stati pubblicati, a cura dello ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] Stato di Modena, Manoscritti, nn. 129-133: Historiae Ferrariae, voll. I, IV, VII, VIII, IX; 135-137: Collectanea; e nella BibliotecaEstense universitaria, Mss., a.X.1.6 (= Lat. 466): Ortopasca e Spectacula. L’Orazione per le nozze di Alfonso d’Este ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] base di tali resoconti è possibile ascrivergli con certezza la decorazione del Breviario per Ercole I d’Este (Modena, BibliotecaEstense universitaria, α.V.G.11 = Lat. 424), terminato forse sotto il figlio Alfonso I, ed eseguito in collaborazione con ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] , II, La corte di Modena, a cura di M. Bini, Modena 1999, p. 217; F. Barbieri - M. Zuccoli, Bibliotecari scienziati alla BibliotecaEstense di Modena, in Atti dell'Acc. nazionale di scienze, lettere e arti di Modena, s. 8, III (1999-2000), pp. 490 s. ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] sculpture, II, London 1964, pp. 645 ss.). Del 1774 sono i busti di Carlo Sigonio e di Lodovico Antonio Muratori nella BibliotecaEstense di Modena, che erano stati ordinati al C. dal duca Francesco III e pagati 100 zecchini (Campori, 1873, p. 83 n ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] , 17, 562, 616; Luoghi pii p.m., cart. 83; Milano, Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, Arch. Biblioteca italiana; Modena, BibliotecaEstense universitaria, Autografoteca Campori (4 lettere di cui 2 a V. Monti); Arch. di Stato di Verona ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....