LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] , Mss., B.III.44 (un codice autografo relativo all'ed. ciceroniana); Genova, Biblioteca universitaria, Mss., E.II.25 (cinque dissertazioni scolastiche); Modena, BibliotecaEstense, Arch. Muratoriano, filza 68, f. 5 (ventiquattro lettere del L. a ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] , Noto 1891, p. 92; K. Müllner, Reden und Briefe Italienischer Humanisten, Wien 1899, pp. 93, 191-197; G. Bertoni, La bibliotecaestense e la coltura ferrarese ai tempi del Duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, p. 101; G. Bourgin, La «familia ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] Cicognara, 1813; una lettera a Sebastiano Lotti, 1825); Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1366, vol. VII (125 lettere a Cesare Lucchesini 1794-1827); Modena, BibliotecaEstense, Autografoteca Campori, (una lettera a Carlo Ciocchi, 1794); Perugia ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] e superiori.
Già nel 1891 lasciava la Casanatense, chiamato a Modena da F. Carta, che vi stava riorganizzando la BibliotecaEstense, dove il F. poté mettere in luce per la prima volta le cognizioni bibliografiche e bibliotecniche e l'erudizione di ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] suoi brani inseriti in diverse opere, quali l'Enea in Italia (Milano, teatro Nuovo, 1686; due arie a Modena, BibliotecaEstense, Mus., F.1372), e il Tullo Ostilio (Verona 1689).
Secondo l'anonimo traduttore che curò la versione inglese del Parallèle ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] Guerrieri Borsoi, 1983, p. 38).
Fonti e Bibl.: Modena, Archivio storico comunale, Registro dei vivi, 1679-1688, c. 35v; BibliotecaEstense, a.H.I.14: Nota di alcuni quadri dipinti da Giacomo Filippo Zoboli modenese nel tempo che stava a Roma, 1767.
N ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] , 158 s., 177) a cui si aggiunge - per due soli testi dei quali uno è unicum - il quattrocentesco manoscritto in Modena, BibliotecaEstense e universitaria (Ital., 1154, α N.6.4) esemplato da Giovanni da Carpi e siglato E (De Robertis). Il sonetto in ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] , Libri e opere xilografiche del Quattrocento, in Xilografia dal Quattrocento al Novecento: percorso storico-artistico sui fondi della BibliotecaEstense, a cura di E. Milano, Modena 1993, pp. 48-50, 54, 59, 83; The publications of the Torresani ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] et al., Firenze 1999, pp. 507-520; Madrigali segreti per le dame di Ferrara: il manoscritto musicale F. 1358 della BibliotecaEstense di Modena, a cura di E. Durante - A. Martellotti, Firenze 2000, pp. I, 111-115 (testi poetici dei madrigali S ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] de' Pazzi a quattro voci, con introduzione a tre voci (Pamphili; Roma, 6 giugno 1687; partitura a Modena, BibliotecaEstense universitaria, Mus., F.671; replicato a Modena [1688], Ferrara [1689]; Firenze [1705]); La Purità trionfante a quattro voci ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....