INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Ambrosiana, Mss., F.98 inf., n. 92, c. 205; H.79; P.242; Modena, BibliotecaEstense, Est. ital., 854; Verona, Biblioteca civica, Carteggio Federico Serego, b. 319; Vicenza, Biblioteca civica, Mss. Accademia Olimpica, b. 1, libri A; D, c. 11v; G, c ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] del Comune di Modena, Giovanni Maria Barbieri. Nel manoscritto bolognese (ed in un altro, simile a questo, conservato nella BibliotecaEstense di Modena) la cronaca di B. è anonima e senza titolo. Ma in una nota di quel medesimo ms. bolognese ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] Asti, Archivio Asinari di San Marzano, sub Famiglia, Componimenti e iscrizioni di circostanza, stemmi, ritratti; e nella BibliotecaEstense e universitaria di Modena, Autografoteca Campori, ad nomen.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. di Stato, Controllo ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] » (cfr. lettera a E. Formiggini Santamaria, da Napoli, 7 ag. 1926, conservata in Modena, BibliotecaEstense universitaria, Arch. editoriale Formiggini, Fondo Formiggini).
Firmatario, nel 1925, del crociano Manifesto degli intellettuali antifascisti ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] e commentata a cura di M. Marchi, Pisa 2012.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte strozziane, s. III, n. 132; Modena, BibliotecaEstense, α.H.8.15; Archivio di Stato di Siena, Fondo manoscritti, A.12 e Biccherna, n. 1132; Venezia ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] l'opportunità di recarsi spesso all'estero.
Dal 1574 si ha notizia dei primi lavori (manoscritto conservato presso la BibliotecaEstense di Modena, collezione Mus. F. 311, Cl. spec.): si tratta del madrigale tEmpio cor cruda voglia", successivamente ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] comparanda fu dedicato dall'E. a Federico di Montefeltro in anni anteriori al 1474. Se ne conservano una copia presso la BibliotecaEstense di Modena e due copie presso la Vaticana; una di queste fu eseguita a Milano nel 1487: è dunque possibile che ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] di tutrice e amministratrice del patrimonio Thurn della contessa, non fu reso pubblico prima del 1815 (Modena, BibliotecaEstense universitaria, Autografoteca Campori, c. 28r, lettera di Pannocchieschi a ignoto, Firenze, 27 dicembre 1815) e, da ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] ..., 2002, pp. 560-572).
Il Quadragesimale de floribus sapientiae è tradito integralmente o parzialmente da vari manoscritti: Modena, BibliotecaEstense, Cod. Alfa 0.8 – 17, (ms. membranaceo 360×200; metà sec. XV, cc. 299+XVIII, su due colonne ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] , a Ferrara e a Modena, dal secolo XV al XIX, col catalogo delle legature pregevoli della BibliotecaEstense di Modena (Firenze 1913). Verso la fine del 1913 venne nuovamente trasferito, questa volta all'Universitaria di Bologna: lì lo colse l'inizio ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....