PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] ), Londra (British Library e Royal College of Music), Milano (Biblioteca del Conservatorio), Modena (BibliotecaEstense), Napoli (Biblioteca del Conservatorio) e Roma (Biblioteca apostolica Vaticana). Angelo Berardi nel 1681 annovera Pacieri tra i ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] Panetio Immaculatae Conceptionis strenuo propugnatore, in Analecta ordinis Carmelitarum, VII (1930-31), pp. 99-103; I manoscritti miniati della BibliotecaEstense di Modena, a cura di D. Fava - M. Salmi, I, Fi-renze, 1950, pp. 60 e 165; L. Saggi ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] de febribus": si tratta delle Lectiones de febribus e del De re medica opuscola (mss. 484 e 314 della BibliotecaEstense di Modena) e del gruppo di brevi trattati, De sanguinis missione,De hyrundinis,De malleorumsacrificatione,De purgatione (mss. 258 ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] , Mss. it., cl. X, 148 (=6685) (lettera del M. a Vallisneri); Modena, BibliotecaEstense universitaria, Mss. it., IX.F.11 (2 lettere del M. a Vallisneri); Forlì, Biblioteca comunale A. Saffi, Collez. Piancastelli (3 lettere del M. a Vallisneri); A ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] a cinque voci (sempre con due soprani) da nove musici di ambito ferrarese (il manoscritto Mus. F.1358 della Bibliotecaestense di Modena). Laura Peperara interveniva inoltre assiduamente nei balletti inventati da Margherita per le dame di corte, con ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] Pascoli, Giovanni Pascoli, G.43.12, 54 unità, 11/12/1883 - 23/06/1910), Giulio Bertoni (Modena, BibliotecaEstense universitaria, Bertoni, Carteggio, f. Restori, 34 unità, 1912-28) e Michele Barbi (Pisa, Centro archivistico della Scuola Normale ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] di uso privato (Kassel, Landesbibliothek, Mss. IV poet. et roman, 6). È proprio questo codice, certamente passato per la bibliotecaestense all’epoca di Alfonso II d’Este e successivamente forse a Heidelberg, da dove sarebbe giunto nel 1686 a Kassel ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] (le rimane superiore, ad esempio, la carta pergamenacea del Bresciano risalente alla metà del sec. XV conservata nella BibliotecaEstense di Modena): si nota infatti l'assenza della Val Camonica; una scarsa conoscenza dell'andamento della Trompia e ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] si trovava a Traù nel 1323 (e potrebbe forse trattarsi della redazione contenuta nel ms. Lat. 299= α. M. 8. 16 della BibliotecaEstense di Modena: cfr. anche G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., II, Milano 1833, p. 311).
Al di fuori di queste ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] Comunale A. Saffi, Collezioni Piancastelli, C.R. 63.143, 473.144, 626.100-185, 629.97; Modena, BibliotecaEstense, Autografoteca Campori, 125.
E. Fabbri, Sei anni e due mesi della mia vita, memorie e documenti inediti, a cura di N. Trovanelli ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....