GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] ai nostri giorni, I, Gli oratori sacri, Milano 1923, pp. 166 s.; E. Rosa, Tre gesuiti successori del Muratori nella BibliotecaEstense di Modena, in Civiltà cattolica, LXXXIX (1938), 2, pp. 226, 236, 341-346; G. Natali, Il Settecento, Milano 1960, pp ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] ’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, scatola 3, f. 4a; scatola 9, f. 4g; scatola 20, f. 20; BibliotecaEstense, Autografoteca Campori, Rangoni, Luigi; Manoscritti Italiani, It. 1089, It. 1776; Archivio di Stato di Modena, Archivio austro ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] Romagna, X (1890), p. 84; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede, in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 37-44; D. Fava, La BibliotecaEstense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, p. 167; F. Valenti, I consigli di governo presso gli ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] bis, 2; Camera ducale, Maleficio, reg. 35; Arch. Campori, b. 73; Mss. della Biblioteca, 12 (A. Magnani, Memorie della montagna del Frignano); Modena, BibliotecaEstense, Mss. It., 1001 (= α.R.8.1); T. Bianchi de' Lancillotti, Cronaca modenese, Parma ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] sue Notizie storiche del Frignano, messe insieme nel corso delle ricerche sulla famiglia Montecuccoli.
Fonti e Bibl.: Modena, BibliotecaEstense, Racc. Ferrari Moreni, Famiglie modenesi, bb. 26, 27; Ibid., Mss. Ital. 1652, 1662, 1779, 1833, 1860; C ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] , Archivio Vallisneri, 4/1, f. III (una lettera del M. a Vallisneri); Modena, BibliotecaEstense, Mss. It., IX.F.11 (2 lettere del M. a Vallisneri); Forlì, Biblioteca comunale A. Saffi, Collezione Piancastelli, 268.41-44 (4 lettere del M. a Eustachio ...
Leggi Tutto
MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] due, tre e quatro voci al dritto, et al contrario in 30 modi con differente armonia (1700; ibid., AA.320). Nella BibliotecaEstense universitaria di Modena, accanto a un Trattenimento da camera a due per violino solo e basso continuo (Mus., F.745) e ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] la presenza di G. anche al concilio generale italiano tenutosi a Cremona il 7 luglio del 1148: il codice conservato presso la BibliotecaEstense di Modena (alfa.P.4.9, degli inizi del XV sec.) conserva infatti il testo di un "avviso" di G. a Mosè ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] se non siano sue alcune delle arie anonime del Vespasiano contenute in raccolte manoscritte nella BibliotecaEstense di Modena (Mus. F.1547, G.296, G.298) e nella Biblioteca Corsinana a Roma (Mus. M15/2) o della Leucippe in manoscritti alla British ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] 1884), pp. 11-15; Sunto dei doveri dell'uomo, ad uso delle scuole comunali di Maranello, Modena 1890.
La BibliotecaEstense di Modena, che nel 1889acquistò la ricca collezione di scritti dalla Società dei naturalisti, allora in gravi ed irrimediabili ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....