SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] 4. Per i contenziosi sui beni di Sadoleto Archivio di Stato di Modena, Archivio per materie, Letterati, 58; Modena, BibliotecaEstense universitaria, Fondo Campori, gamma. G.4.36.
T. de’ Bianchi detto de’ Lancellotti, Cronaca modenese, IV, Parma 1866 ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] ma arie singole o in raccolta, conservate a: Bologna, Museo della musica (L’Aiace e L’Eusonia); Modena, BibliotecaEstense (Zenone il tiranno, Olimpia placata, L’Ercole trionfante, Teseo in Atene, Ierone, Teodora clemente, Pompeo continente, Diomede ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] profilo di s. Agostino.
Nel 1449 Leonello commissionò a G. un Missale Romanum noto come Messale di Borso d'Este (Modena, BibliotecaEstense, alfa W.5.2 = Lat. 239).
Il codice, trascritto dal padre servita Martino da Castello, fu decorato da G. tra il ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, Giovanni Battista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] , cc. 4v, 43rv (minute di due lettere di Mario Filonardi a Scanaroli, gennaio e 21 aprile 1633); Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Autografoteca Campori, G.B. Scanaroli (due lettere, 1641 e 1660).
L. Vedriani, Catalogo de’ vescovi modonesi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] , della Persia, di una gran parte delle Indie…, sono conservati rispettivamente presso la BibliotecaEstense di Modena (Raccolta Campori, γ B 6.5) e la Biblioteca apostolica Vaticana (Borg. latino, 317); il terzo, compilato da mano diversa, con il ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] raro esempio settecentesco il cui manoscritto, come quelli del Corelli trasformato e delle sonate sopra citate, si conserva oggi nella BibliotecaEstense di Modena.
Lasciata di nuovo Carpi nel 1753, fu per tre anni di nuovo ad Alassio, dove nel 1754 ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] genere si trovano a Bologna (Biblioteca universitaria), Genova (Biblioteca universitaria), Lodi (Fonda-zione Banca Popolare), Milano (Biblioteca Brai-dense), Modena (BibliotecaEstense), Roma (Biblioteca nazionale e Archivio storico della Camera ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] , a Bologna, scrisse il carme Gratheis, una sorta di genealogia encomiastica della famiglia Grati di Bologna (Modena, BibliotecaEstense, Campori App., 239): Giovanni Battista Soprani ne pubblicò una traduzione a più mani nel 1714 (La Grateide poema ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] e parmensi, s. 3, VI (1890), 1, pp. 603-605; G. Tiraboschi, Lettere ... al Padre Ireneo Affò tratte da' codici della BibliotecaEstense di Modena e della Palatina di Parma, Modena 1895, p. 157; G. Fatini, L'"Erbolato" di Ludovico Ariosto, in Rass ...
Leggi Tutto
SPINACINO, Francesco.
Francesco Saggio
– Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte.
La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] e Spinacino, / [...] / eravi ancor Francesco melanese / [...] / [...] giù tutti a sedere / posersi in cerchio con gli lor liuti» (Modena, BibliotecaEstense, ms. γ.B.6.21, cc. 60v-61r; Slim, 1965, pp. 141, 145 s.).
L’importanza storica di Spinacino ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....