VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] -53 e b. 236, f. 39. Tra i molti fondi modenesi che conservano documentazione su Vicini si veda, soprattutto, presso la BibliotecaEstense universitaria, α.Q.10.6, f. 18; α.G.5.5; Autografoteca Campori, Giovanbattista Vicini 1709-1782.
A.G. Spinelli ...
Leggi Tutto
RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] , non si sa come, dalla famiglia Bianconi, nel 1877 fu donata dal professor Gian Giuseppe Bianconi alla BibliotecaEstense di Modena.
Opere (edite). Sex priora Euclidis geometrica elementa, Bononiae 1684 (altre edizioni 1693 e 1719); Universale ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] S. Prospero (Archivio parrocchiale di S. Prospero di Reggio nell’Emilia, Defunti, aa. 1689-1775, sub data).
La BibliotecaEstense di Modena conserva, manoscritte e senza data, due «cantate per soprano, alto, tenore e basso continuo» di Rascarini (In ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] Ariostea, I.397, cc. 4v-14r; Modena, BibliotecaEstense, Lat. 1080, cc. 48-49; Lat. 1096, cc. 28-32; Napoli, Biblioteca nazionale, V.C.39, c. 396; Ravenna, Biblioteca classense, 203, cc. 107-109; Venezia, Biblioteca Marciana, Lat. XIV.221, cc. 53 ss ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] -XLIV, 1880, vol. 5, pp. XLIII-XLIV. Le ricerche di Bortolotti – condensate nel 1874 in una biografia manoscritta (in Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Fondo Bortolotti, cass. XXV/2) – sono ora edite in P. Bortolotti, Memorie di mons. G. S ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] di varie accademie letterarie, fra cui quella dei Dissonanti di Modena, il B. divenne nel 1808 vice bibliotecario della BibliotecaEstense di Modena. I suoi studi di letteratura e di apologetica e teologia sfociavano intanto in una serie di memorie ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] ferrarese dall’anno 1409 sino al 1502, a cura di G. Pardi, Città di Castello 1928, p. 20.
G. Bertoni, La bibliotecaestense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903; A. Tissoni Benvenuti, La Comediola Michaelida di Z ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] . comunale, Mss., 46 (cl. CLXXXXVI), c. 51; un sonetto (inc. Valorosa Madonna che l’aspetto havete bello) a Modena, BibliotecaEstense e universitaria, α.N.7.23 (Lat. 790), c. 202v. Pare essersi persa traccia dei Pianti della Gloriosa Maria, Camerino ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] di anno in anno, sul mercato librario. Questa considerevole quantità di libri andava ben al di là delle esigenze della BibliotecaEstense e degli stessi cittadini reggiani e modenesi; per questo, fin dal 1761, il F. aveva cominciato a fare stampare l ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] bolognesi; Coll. autografi (frammenti autografi del G. in fascicoli smembrati di minute); altri frammenti autografi a Modena, BibliotecaEstense, Autografoteca Campori (Misc. lettere Tiraboschi, alfa.L.8.26: lettera del G. a G. Tiraboschi, Bologna 29 ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....