BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] nei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, p. 148; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1905, p. 325; G. Bertoni, La bibliotecaestense..., Torino 1908, p. 189; M. Catalano, L. Borgia, Ferrara 1920, pp. 39, 88, 90; Id., Vita di L. Ariosto, I ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] 3 e 4, 463 n. 1; G. Bertoni, Guarino da Verona tra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, ad Indicem;D.Fava, La BibliotecaEstense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, p. 61;A. Lazzari, Il primo duca di Ferrara: Borso d'Este, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] Parigi è conservato il manoscritto di un mottetto a 8 voci dal titolo Fideles plaudite; a Modena, presso la BibliotecaEstense, si trovano i manoscritti di quattro cantate per voce sola, violini e basso continuo. Opere teatrali: La Romilda (Vicenza ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] non si può parlare di lui se non attraverso la sua opera, intitolata Cronica Patricij Ravennatis nell’unico manoscritto superstite (Modena, BibliotecaEstense, Camp. App. 416 = γ. R.2.35, cc. 1r-19v), segnatura verificata nel marzo 2014, che ci abbia ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] si riscontrano, tra l’altro, fra gli Autografi Campori della Bibliotecaestense universitaria di Modena, alla biblioteca Berio di Genova (Archivio Ricotti), alla Biblioteca nazionale di Firenze (carteggi Capponi, Le Monnier, Vieusseux) e alla ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] ) e le Costituzioni et ordini per il buon governo de monasteri di monache della diocesi di Modena, manoscritte (Modena, BibliotecaEstense Universitaria, ms. it. ALFA.G.8.20). Di argomento analogo fu anche il Trattato delle tentazioni (1605), redatto ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] favorito del M., anche se in una lettera al Muratori di molto tempo dopo, datata 1( febbr. 1698 (Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Arch. Muratoriano, 70.11), egli si lamentava degli errori d'ortografia e di lingua presenti in alcune sue ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] di pochi anni è la realizzazione di un Plutarco del 1469 (Modena, BibliotecaEstense universitaria, Lat., 429) e delle Institutiones oratoriae di Quintiliano (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut., 46.6), trascritte da Bartolomeo Della Fonte ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] nacional, Mss., 3520 (M 15), c. 201r (il più corretto nel riportare l’esatta data di morte di Sardi); Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Mss., J.5.15 (Lat. 1080), cc. 10r-11r, 159v-160r (per i due carmi di F.P. Ariosto); G. Panciroli ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] Atti segreti 1837, filza 23, f. 1013; Arch. del Governo provvisorio del 1848, b. 12, f. 4, prott. 1996, 1999; Modena, BibliotecaEstense, Fondo A. Sorbelli, n. 1496: Lettere e scritti di L. G., letterato e patriota modenese; Ibid., Mss., alfa Q 10, 5 ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....