SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] di Stato di Firenze, Miscellanea medicea 72, cc.1612-1613; Miscellanea medicea 331, inserto 23, cc. 42-43; Modena, BibliotecaEstense, Archivio Muratoriano, 77.30, 11 lettere di Salvini a Muratori; Archivio Muratoriano, 47.41, 8 lettere di Muratori a ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] antiquari di A. S. (1525-1581) in una copia del De Notis Romanorum di Marco Valerio Probo (1525) in BibliotecaEstense universitaria di Modena, in Quaderni ticinesi. Numismatica e antichità classiche, XXXII (2003), pp. 303-332; A. Guzmán Almagro, A ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] a Taunton e presso la Royal Geographical Society a Londra; alcune altre lettere sono nella Biblioteca nazionale di Napoli, nella BibliotecaEstense di Modena (corrispondenza con Giovanni Battista Amici) e in collezione privata (inedite).
Notizie ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] a: Bologna, Civico Museo bibliografico musicale; Milano, Biblioteca del conservatorio; Modena, BibliotecaEstense; Montecatini Terme, Biblioteca comunale (CollezioneVenturi); Pisa, Biblioteca privata Simoneschi; Vienna, Gesellschaft der Musikfreunde ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] e Numitore (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mus. Hs. 17689), nonché arie da Orazio (Modena, BibliotecaEstense universitaria, Mus. G.329; Napoli, Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella, 33.4.10; Oxford, Bodleian Library, Mus ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] inganni, Napoli 1559, c. A[5]v; C. Bottegari, ll libro di canto e liuto. Riproduzione del manoscritto conservato nella BibliotecaEstense di Modena, a cura di D. Fabris - J. Griffiths, Sala Bolognese 2006, c. 46r; G.B. Cini, La vedova. Commedia ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] sopravvive anche la musica (partitura manoscritta all'Österreichische Nationalbibliothek di Vienna e due arie presso la BibliotecaEstense di Modena; cfr. Eitner).
Il M. partecipò anche a manifestazioni celebrative, come quella del 1696 intitolata ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] i congiurati di casa Menotti; Archivio di Stato di Milano, Processi, Archivio riservato, b. 84, f. 9; Modena, Bibliotecaestense universitaria, Manoscritti Campori, P. 4 1-7, Memorie modenesi di A. Setti, pubblicate in G. Sforza, La rivoluzione del ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] nella realizzazione delle illustrazioni del poema di A. Tassoni La Secchia rapita (i disegni sono conservati alla BibliotecaEstense universitaria di Modena). Per l'occasione fu realizzato un grande trittico presentato alla Francesco Francia. Il tema ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] dal Campori nell'Epistolariodi L. A. Muratori, V-XI, Modena 1903-1907, ad Indicem. Quelle del C. al Muratori sono conservate nella BibliotecaEstense di Modena, Arch. Soli-Muratori, filza 58. Rapporti del C. con l'Olivieri, fondatore in Pesaro della ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....