RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] virtù e fatti notabili delle donne si conserva in due manoscritti: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 1535 (con correzioni autografe) e Modena, BibliotecaEstense Universitaria, fondo Campori, 471; il testo del De mulieribus claris ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] il Disinganno, circolò manoscritto tra i suoi amici, ma non venne mai pubblicato (due esemplari mss. si conservano rispettivamente nella BibliotecaEstense di Modena e nell'Arch. dell'Accad. di S. Luca a Roma; per il contenuto e una incisiva analisi ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] alla New York Public Library (Spencer Collection, Mss., 64); il De rebus Bononiensibus di G. Garzoni (Modena, BibliotecaEstense universitaria, Mss., 634 [Alfa P.7.21]); il codice membranaceo contenente, tra l’altro, il Liber insularum Archipelaghi ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] di Lodovico XIV re di Francia sino ad hoggi con casa d'Austria et d'altri principi… rimase manoscritta ed è ora conservata nella BibliotecaEstense di Modena, Codd. It., 1126 (= alfa M.G.5-7).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Arch. segreto ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] una copia del Trattato della pittura di Leonardo, con disegni illustrativi di mano del F. stesso (Modena, BibliotecaEstense). Il quarto decennio rappresenta la consacrazione della fama del F. nell'ambiente fiorentino, specialmente tra le famiglie ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] ms. Regg. C. 94: Id., Copie di documenti interessanti la storia di Reggio (ms. sec. XVIII), nn. 98, 106 ss., 112; Modena, BibliotecaEstense, ms. Lat. 674 (α., M, 9, 31): Thadaeus de Rugeriis, De gestis nobilium de Foliana, c. 16r; S. Levalossi - P ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] O.F.M., Mss., I.337, I.380, I.382; Modena, BibliotecaEstense universitaria, Mss. Campori, X.5.14: Bartholomaeus de Tholomaeis, Vita b. Luchesii; Poggibonsi, Biblioteca comunale, Mss.: A. Neri, San Lucchese. Poggibonsi. Notizie e documenti (senza ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1905-14, I, pp. 102 s., 117; II, p. 207; D. Fava, La BibliotecaEstense nel suo sviluppo storico con il catalogo della mostra permanente, Modena 1925, p. 13; G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] conservati Ibid., Botschaftsarchiv Rom-Vatikan, serie I, filze non numerate; venti lettere del C. al Muratori sono alla BibliotecaEstense di Modena, Archivio muratoriano, filza 60, fasc. 7. Vedi inoltre Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codici ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] ), che li aveva comprati poco dopo la morte di Oretti. Singoli volumi sparsi sono reperibili in altre biblioteche italiane, come la BibliotecaEstense di Modena.
I manoscritti furono compulsati e citati da vari studiosi del tardo Settecento, tra cui ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....